Categories: Ambiente

Il CAI celebra la Giornata internazionale della montagna anche nei luoghi del sisma

ROMA – Il prossimo 11 dicembre in tutto il mondo si celebrerà la Giornata Internazionale della Montagna promossa dall’Onu per promuoverne la sostenibilità e la tutela. Il Club alpino italiano (CAI) aprirà le sedi di diverse Sezioni in tutta Italia per  dare luogo ad  attività in montagna durante il fine settimana tra il 9 e l’11 dicembre prossimo.
L’iniziativa del Cai riserverà particolare attenzione agli eventi che si terranno nelle zone colpite dallo sciame sismico degli ultimi mesi.
Domenica 11 dicembre le Sezioni CAI dell’Umbria si ritroveranno a Norcia ed effettueranno un giro ad anello nella zona San Pellegrino (livello di difficoltà “turistico”). Dopodiché una delegazione composta dai Presidenti di Sezione si recherà a Castelluccio di Norcia per apporre una targa ricordo. Al pomeriggio di nuovo a Norcia per l’allestimento dell’albero di Natale e l’acquisto solidale di prodotti locali (tutte le info su www.umbriacai.it).
Ad Amatrice quattro Sezioni CAI della provincia di Rieti (Amatrice, Antrodoco, Leonessa e Rieti) danno appuntamento agli Stazzi di San Lorenzo per un’escursione di 6 km, con dislivello 370 metri e livello di difficoltà “escursionistico” (tempo previsto tra andata e ritorno quattro ore e mezza). L’obiettivo è rimarcare l’importanza di valorizzare le biodiversità e, contemporaneamente, rafforzare le identità delle popolazioni di montagna (tutte le info su www.caiamatrice.it).
“I diversi appuntamenti nelle nostre sedi sezionali e in montagna sono un’occasione importante per parlare e far parlare delle terre alte e della proposta culturale che, attraverso i propri Soci e le proprie Sezioni, il Club alpino italiano rivolge alla generale attenzione nella propria attività quotidiana”, afferma il Presidente generale del CAI Vincenzo Torti. “Le iniziative programmate nelle zone colpite dal sisma assumono una valenza particolare e confermano la nostra volontà di sostenere le popolazioni di montagna così duramente colpite, nella loro ferma determinazione di mantenere le proprie radici e ipotizzare un futuro”.
Da segnalare inoltre l’appuntamento Leggere le montagne: “Case di sassi”, in programma sabato 10 dicembre a Morbegno (SO), presso la sede dell’Infopoint della Convenzione delle Alpi alla Biblioteca Civica Ezio Vanoni (dalle 17 letture del libro con interventi musicali) e il concerto per il 70° anniversario del Coro CAI UGET Torino al Conservatorio statale di musica Giuseppe Verdi (via Mazzini, 11, Torino), sempre sabato 10 dicembre alle 21. Ospite il Coro della SAT di Trento, che quest’anno ha a sua volta celebrato il 90° anniversario.

RED-ROM

Share
Published by
RED-ROM

Recent Posts

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

6 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

7 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

12 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

13 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

18 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone