Categories: Viaggi e Turismo

Il carnevale nelle valli tra le Dolomiti e la Valsesia

ROMA – Dimmi come ti vesti e ti dirò quale Carnevale sei. Potrebbe suonare così una massima per la moltitudine di manifestazioni che si celebrano nelle varie regioni d’Italia. Tradizioni e storia si mescolano all’inventiva di luoghi e territori ciascuno con una propria singolarità. I vestiti sgargianti dei curiosi personaggi delle “mascheredes” con gli arcigni volti di legno che coprono i valligiani della Val di Fassa (www.valdifassa.com) o i “matoci” della Val di Fiemme (www.valdifiemme.it) in Trentino o ancora le grottesche maschere di Sappada a Nord-Est di Belluno nelle Dolomiti ai confini del Friuli Venezia Giulia e dell’Austria; continuando nel viaggio burlesco che porta sino a Borgosesia, borgo dell’operosa Valsesia con il Carnevale di Magunopoli, regno di sua maestà “Peru Magunella”.
In Val di Fassa, il carnevale ladino è iniziato lo scorso 17 Gennaio per terminare le sue celebrazioni il 9 febbraio prossimo quando le “Bufòn” dal capo pennuto e dalle calze colorate si muoveranno attraverso le strade dei piccoli borghi.
Ha più di cent’anni il carnevale di Borgosesia, il centro laniero che nella sua storia può vantare di aver finanziato la spedizione dei Mille oltre ad aver confezionato le camice rosse dell’esercito garibaldino.
Borgosesia, quando il carnevale fa storia. L’unico carnevale italiano che chiude il primo giorno di Quaresima con il Mercu Scurot. Infatti, è qui, in questo angolo di terra della provincia vercellese, quando gli altri carnevali italiani chiudono i battenti, che vive il suo momento culminante. E così anche in questa edizione, che dura fino al 10 febbraio, Borgosesia si vestirà a festa tra sfilate di carri allegorici e mascherate, sagre enogastronomiche, veglioni, bande musicali e momenti dedicati ai più piccoli, il tutto all’insegna dell’accesa rivalità fra i 5 Rioni cittadini per la conquista dell’ambito Palio, uno splendido stendardo cucito a mano che premierà il carro vincitore. E proprio questa competizione ha fatto sì che i colossi allegorici in cartapesta siano divenuti negli anni sempre più spettacolari e imponenti, frutto di un lavoro che dura un anno intero e che ha trasformato il Carnevale di “Magunopoli” (così si chiama Borgosesia nei giorni della festa) in uno degli eventi più caratteristici d’Italia.

RED-ROM

Recent Posts

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

2 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

7 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

11 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

11 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

18 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

18 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone