Categories: Consumatori

il cloud object storage diventa ecologico con Cynny Space

Cynny Space, l’innovativo provider di servizi di Cloud Object Storage destinato a una clientela B2B, ha da poco lanciato sul mercato la propria soluzione ecologica di cloud storage che consente un consumo energetico di tre volte inferiore rispetto alla tecnologia tradizionale.

In un mercato in cui la domanda legata allo storage è sempre più elevata – in Europa vale 10 miliardi di euro ed arriverà a triplicarsi entro i prossimi tre anni – diventa sempre più importante porre l’accento sull’impatto che tale tecnologia ha sull’ambiente. Il cloud storage richiede server attivi 24 ore su 24, che generano calore e necessitano di elettricità per la loro alimentazione ed il raffreddamento. Questo implica un dispendio di energia considerevole, basti pensare che le previsioni dell’Unione Europea stimano che il consumo di energia elettrica dei data center in Europa aumenterà circa del 40%, raggiungendo i 100 TW/h entro il 2020. 

Per tale motivo, Cynny Space ha puntato sull’efficienza energetica e lo ha fatto attraverso l’uso innovativo della tecnologia ARM®, la stessa utilizzata dagli smartphone e dai dispositivi IoT, con cui alimenta i propri micro-server (i più piccoli al mondo, disegnati internamente dall’azienda): un server comune consuma tra i 60 e 100 W, mentre il micro-server di Cynny Space consuma 1,7W a pieno carico. La tecnologia di Cynny Space consente un consumo di soli 0,004 W per ogni GB gestito, inferiore anche a quello che serve per accendere il proprio smartphone.

Concretamente, ogni Terabyte gestito con il cloud storage eco-sostenibile di Cynny Space riduce le emissioni di CO2 di 74,8 Kg all’anno rispetto alle tecnologie tradizionali di storage. Questa riduzione equivale alla quantità di CO2 assorbibile da 3 alberi adulti in un anno. In più, i micro server di Cynny Space generano meno calore, riducendo il consumo energetico per il raffreddamento dei data center.  

Ma l’idea di sostenibilità di Cynny Space si spinge oltre; infatti grazie alla tecnologia innovativa su cui si fonda, il rack può essere alimentato con l’equivalente di due spine normali da utilizzo domestico. Di conseguenza, i data center non devono incrementare l’infrastruttura per gestire la sempre maggiore richiesta di energia.

“Quando parliamo di eco-sostenibilità non lo facciamo per adattarci ad un trend che arricchisca  la nostra offerta ma perché per noi si tratta di una filosofia che nasce insieme al prodotto – ha dichiarato Andrea Marchi, Fondatore e Amministratore Unico di Cynny Space – Memorizzare dati con la nostra tecnologia comporta un consumo energetico di oltre tre volte inferiore rispetto alle piattaforme di storage tradizionali: questo ci consente da un lato di risparmiare grandi quantitativi di energia con benefici concreti sull’ambiente e dall’altro di ribaltare questa efficienza sul cliente finale potendo offrire un prodotto di qualità ad un costo di soli 0,01€/GB al mese.”

admin

Recent Posts

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

7 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

9 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

13 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

14 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

20 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

21 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone