Categories: Mondo

Il Consiglio europeo programma l’acquisto da 1,8 miliardi di vaccini mRNA per il biennio 2022-23

BRUXELLES – Ieri il Consiglio Europeo ha approvato un’estensione del bilancio dell’Unione di altri 121,5 miliardi per il contrasto alla pandemia e la Commissione Europea disporrà di 1,8 miliardi per avviare un negoziato finalizzato all’acquisto di dosi di vaccini anti Covid-19 le cui consegne sono previste per il 2022 e il 2023. La preferenza dell’Ue è rivolta a vaccini che utilizzano la tecnologia mRNA. In pratica questo fa sì che le aziende a cui ci si rivolgerà potrebbero essere la BioNTech/Pfizer e Moderna. Tuttavia l’intenzione della Commissione sarebbe quella di affidare la commessa a una sola azienda che probabilmente potrebbe essere la BioNTech/Pfizer.

RED-ROM

Recent Posts

Tregua dazi, UE accoglie con favore la sospensione e parla di commercio senza “attriti”

BRUXELLES - “Accolgo con favore l'annuncio del presidente Trump di sospendere i dazi reciproci. E'…

3 ore ago

Borse asiatiche in rialzo con la tregua dei dazi Usa di 90 giorni

ASIA - La tregua annunciata dallo stesso Donald Trump per i dazi USA, ha fatto…

4 ore ago

Terzo mandato governatori: la Consulta dice no al prolungamento

ROMA - E' incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della Giunta…

4 ore ago

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

13 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

15 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone