Categories: Italia

Il contratto Lega-M5S non piace a Fitch: sale lo spread e le borse si fanno nervose

ROMA – Nonostante le rassicurazioni di Salvini per i mercati espresse ieri dal leader della Lega, dopo le consultazioni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, le tensioni sui titoli di Stato per lo spread a quota 190, ha raggiunto il livello massimo di questo anno. La Borsa è risultata molto nervosa ma ha tenuto anche grazie a Wall street. La prima giornata della settimana, quella dell’ufficializzazione del premier proposto da M5S e Lega, è stata difficile sui mercati finanziari, con un dato significativo: nelle ultime due settimane il rendimento del Btp decennale – il bond che meglio misura la pressione sui titoli italiani – è salito del 35% ai massimi da quasi tre anni. Non ha aiutato un report dell’agenzia di rating Fitch, secondo la quale il ‘contratto’ che sarebbe alla base del possibile prossimo esecutivo “aumenta i rischi per il profilo di credito sovrano, in particolare attraverso un allentamento di bilancio e un potenziale danno alla fiducia”. Secondo Fitch ” E’ incerto in che misura questi rischi si tradurranno in una valutazione creditizia più debole, dipenderà dalla capacità del governo di realizzare il programma”, ma il ‘contratto’ “è incoerente con l’obiettivo affermato di ridurre il debito”. Il differenziale dei rendimenti tra Btp e Bund si è così mosso al rialzo per tutta la giornata, sfiorando i 190 punti base negli ultimi minuti di scambi sui mercati telematici e chiudendo a quota 185, con il rendimento del titolo decennale italiano al 2,37%. Gli operatori non hanno potuto registrare le dichiarazioni rassicuranti del tardo pomeriggio di Di Maio e Salvini al Quirinale, mentre hanno ascoltato i segnali dall’estero, con il componente del Consiglio direttivo della Banca centrale europea, l’austriaco Ewald Nowotny, che da Praga ha detto che le proposte dei partiti che si apprestano a formare il nuovo governo “stanno creando molto nervosismo”, auspicando che le politiche saranno “molto più sagge” delle proposte. Aggiungendo che i contratti ‘credit-default swap’ quinquennali sul debito italiano, che assicurano dal rischio d’insolvenza, sono balzati a 135 punti base dagli 85 di aprile, non stupisce che Piazza Affari sia stata molto nervosa per tutta la giornata, chiudendo comunque in tenuta. L’indice Ftse Mib ha infatti segnato un calo finale apparente dell’1,52%, ma depurato dall’impatto del pagamento dei dividendi per 19 grandi società il risultato è seppur di poco sopra la parità (+0,2%). Intesa (la cui cedola è particolarmente corposa) ha perso formalmente il 7,3%, ma l’andamento reale del titolo negativo per solo lo 0,6%.

RED-ROM

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

59 minuti ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

5 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

5 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

12 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

12 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone