Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Il futuro della moda è in mano all’alto artigianato

ROMA – Il futuro del Made in Italy è in mano agli stilisti? Nient’affatto; o almeno, non solo a loro.  Nei prossimi anni le aziende del lusso si rivolgeranno sempre più a  quello che sin dalle origini è stato il fiore all’occhiello della moda italiana rendendola unica nel mondo:  l’alto artigianato. Secondo Gabriela Di Mase , Process&product manager di Articolo1, attualmente  “le professioni pi ù richieste nel settore moda sono quelle legate a competenze molto specifiche,  oggi difficili da trovare: modellistica, prototipia e lavorazione dei materiali  per citarne alcune. E’ da queste che il Made in Italy trae la sua forza”  ha dichiarato  al  workshop di riapertura del ciclo di seminari I Professionisti della Moda  che si è tenuto  giovedì scorso all’Università La Sapienza   sul tema ‘La moda al lavoro: competere specializzandosi’ , con la partecipazione, tra gli altri, di  Lorenzo Tagliavanti,  Vicepresidente della Camera di Commercio di Roma,  Andrea Mondello,  Presidente di Tecnopolo spa,  Alessandra Mattei Gentili,  della Delegazione Lazio di AIDDA ( Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti D’Azienda) e  Rita Airaghi,  Presidente della Fondazione Ferré. Per Tagliavanti la chiave del riposizionamento della moda italiana sta nel  recupero del ‘saper fare’, di quella “alta artigianalità che ci ha reso unici a livello globale”,  imparando  finalmente a “puntare sulla tecnologia e sulla ricerca ” per alimentare “un filone che è ancora vivo”  e creare nuovi posti di lavoro. Un settore che secondo  Mondello “ha delle prospettive di crescita fortissime  ed è uno dei pochi in Italia in grado di risollevarci dalla crisi nel prossimi anni,  attraverso lo studio della qualità e lo sviluppo della ricerca”. Non a caso, come ha fatto notare Mattei Gentili,  “in tutta Italia ci sono aziende anche piccole talmente eccellenti nel proprio settore che non hanno competitor a livello globale  e producono per grandi marchi del lusso stranieri come Hermès e Dior.  La qualità di prodotto che c’è Italia non si trova da nessun’altra parte , e in gran parte è merito dei nostri artigiani”. Ben venga quindi che i giovani, oltre a interessarsi al lato creativo e a quello manageriale, tornino a dedicarsi a quelle tradizioni squisitamente manuali che richiedono un certo livello di perizia,  “imparando allo stesso tempo ad adattarsi alle esigenze di diversi paesi e mercati”  come ha aggiunto Di Mase. In occasione dell’incontro è stato inaugurato il primo master in Fashion Studies dell’Università La Sapienza , diretto da Alessandro Saggioro e volto a fornire una preparazione specifica nella comunicazione e nel giornalismo di moda. Tra i partner sostenitori del progetto attraverso borse di studio si annoveranoAltaroma, Camera di Commercio, AIDDA, la Fondazione Ferré, ISKO, Articolo1 e Havas Media, questi ultimi tre partner inoltre del ciclo de I Professionisti della Moda. Progetti molto utili alla promozione della moda secondo  Rita Airaghi, che ha concluso consigliando ai giovani di   “essere sempre curiosi e cercare di ‘rubare’ il mestiere ai più esperti, osservando cosa fanno ” per garantire la continuità di quell’eccellenza artigianale che rende il Made in Italy unico e insostituibile.

Articoli Correlati