Categories: Ambiente

Il giardino “disordinato” del paesaggista Paolo Pejrone alla Biennale del garden design di Giarre

 GIARRE (CATANIA) – Nella cittadina siciliana che proprio ieri è rimasta in un forte incendio, si apre la quarta edizione della Biennale dedicata al garden design, che avrà per tema “IL GIARDINO DELLE PIANTE”, da un’idea di Antonio Perazzi, direttore artistico della manifestazione. A stimolare la riflessione intorno a questo tema è l’architetto paesaggista Paolo Pejrone, ideatore di Radicepura Garden Festival. L’architetto paesaggista è da sempre promotore e fautore di un giardino “disordinato” capace di crescere forte, in modo autonomo e spontaneo, luogo di rispetto e cura, nonché ospitale come ben raccontato in Un giardino semplice. Storie di felici accoglienze e armoniose convivenze (Einaudi).

“Quando parliamo di giardino si parla di un’entità viva, crescente, che muta velocemente, non c’è niente di peggio, infatti, di un giardino immobile. Siamo stati abituati ad uno stereotipo borghese che ci ha accompagnati per quasi due secoli, il giardino all’inglese, con spazi organizzati, ma liberi… Siamo cresciuti con questa idea di verde che, tuttavia, costa in termini di sacrifici che chiediamo al prossimo,” commenta Paolo Pejrone. “Dobbiamo fare attenzione alle risorse, il giardino deve essere un piccolo esempio di ecologia casereccia; il pratino all’inglese è un atto di egoismo perché dannoso in termini di acqua consumata, di trattamenti necessari, di ore di tosatura. Lasciamo che i giardini crescano all’italiana… usiamo piante della macchia mediterranea, nel giardino non si può andare contro la natura dei luoghi.” 

Avere Paolo Pejrone come maestro e ospite della prossima edizione mi rende molto orgoglioso, siamo felici a Radicepura di poter dare dimora a un suo progetto perché sostenitore da sempre di una visione, come lui stesso la definisce, di ‘buon senso del giardino’ che oggi chiamiamo ecologica, un giardino che parla di luoghi, di convivenze felici e di processi di adattamento, insomma un giardino che racconta la vita. Rimettere le piante al centro significa andare a cercare il senso profondo di questa vita,” dichiara Mario Faro, presidente della Fondazione Radicepura. 

Il tema che quest’anno proponiamo pone l’attenzione sull’elemento botanico: non più corollario né semplice decorazione, ma punto di partenza e ispirazione professionale. I progettisti, indipendentemente dalla loro formazione, saranno chiamati a cimentarsi con una botanica per paesaggisti, progetti ben declinati ed eleganti, che sappiano dimostrare i benefici di un giardino artistico di qualità, moderno, funzionale, poetico e sereno. Si intende così favorire il dibattito intorno a un diverso stile di giardino in grado di promuovere una consapevole appartenenza al mondo naturale, giardini in cui si metta in atto quotidianamente un rapporto sincero con le piante,” conclude Antonio Perazzi, direttore artistico del Festival. 

RED-ROM

Share
Published by
RED-ROM

Recent Posts

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

3 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

3 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

3 ore ago

Incubo dazi: borse asiatiche in profondo rosso. Trump: “Ora tutti vogliono fare un accordo”

WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…

4 ore ago

Serie A: pareggio per Roma-Juventus (1-1). Bianconeri a 56 punti

ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…

12 ore ago

Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…

14 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone