Categories: Aziende

Il Gruppo Campari acquisisce Biscuit Cognac per 52 milioni di euro

MILANO – Campari Group fa crescere il suo paniere di brand e prodotti di spirits con l’acquisizione di Bisquit Dubouché et Cie. dal gruppo sudafricano Distell. La società, proprietaria del brand Bisquit Cognac, è un produttore di cognac con sede nel cuore della città francese di Cognac.
Il corrispettivo totale dell’operazione (Enterprise Value) è pari a € 52,5 milioni, salvi i consueti meccanismi di aggiustamento prezzo. Il business acquisito include le giacenze, in particolare maturing stock valutato pari a circa € 33 milioni, i marchi, oltre agli impianti produttivi, quali i magazzini per l’invecchiamento, le cantine di miscelazione e le linee di imbottigliamento.
Il closing dell’operazione è previsto durante il primo trimestre 2018.
Fondato nel 1819 da Alexandre Bisquit, il marchio Bisquit Cognac è rinomato per la sua eccellenza e luxuriousness, grazie a un processo di distillazione unico che permette una migliore concentrazione per aroma e morbidezza. L’offerta del brand include una gamma di cognac classici, quali Bisquit V.S. Classique, Bisquit V.S.O.P., Bisquit Prestige e Bisquit X.O., oltre a collezioni speciali ed edizioni limitate, con caratteristiche di artigianalità e qualità uniche.
Con riferimento al brand Bisquit Cognac, si prevede un livello di vendite pro-forma stimato pari a circa € 9 milioni nell’anno 2018. I mercati principali per la marca sono Sud Africa, Belgio, duty free e Svizzera.
Bob Kunze-Concewitz, Chief Executive Officer: ‘Siamo molto soddisfatti dell’acquisizione di Bisquit Cognac, che rappresenta per noi un’opportunità di espandere la nostra offerta nella categoria del cognac premium in forte crescita. Grazie al marchio super premium Bisquit Cognac e alla sua forte eredità, potenziamo la nostra offerta di brand premium di proprietà, ottenendo un mix di prodotti più ricco. Inoltre, acquisiamo uno stock significativo di cognac di ottima qualità, oltre a prendere il pieno controllo del processo di invecchiamento del cognac, creando opportunità di innovazione sul marchio. Da un punto di vista commerciale, rafforziamo ulteriormente la nostra piattaforma distributiva, in particolare nel mercato del Sud Africa dove abbiamo recentemente costituito la nostra organizzazione di vendita diretta. Inoltre, attraverso il business acquisito aumentiamo il nostro potenziale di crescita a livello internazionale, in particolare negli Stati Uniti e in Cina, mercati chiave per la categoria del cognac premium. Infine, miglioriamo ulteriormente la nostra esposizione al segmento premium del canale distributivo on-premise, sia nei mercati sviluppati sia in quelli emergenti.’.

RED-ROM

Recent Posts

Vaticano: Papa Francesco esce a sorpresa su Piazza San Pietro per un saluto ai fedeli

VATICANO - Papa Francesco a sorpresa esce in carrozzina ed i naselli per la respirazione,…

2 ore ago

Napoli: picchia la ex e tenta di spingerla oltre una balaustra. Arrestato in flagranza differita

NAPOLI - Prende la ex a pugni e a calci, le spacca le ossa del…

7 ore ago

Gp F1 del Giappone: Verstappen vince mettendo dietro le McLaren

GIAPPONE - Max Verstappen vince sul circuito giapponese di Suzuka  tenendo dietro le McLaren di…

8 ore ago

Viaggio in Italia di Re Carlo III, il primo dopo l’incoronazione. Ecco perché

ROMA - Viaggio in Italia per Re Carlo e Camilla, i reali d’Inghilterra attesi nel…

9 ore ago

Striscia Gaza: 8 palestinesi uccisi in un raid IDF. Un bambino morto nel quartiere Zeitoun

STRISCIA GAZA - Nove persone, tra cui un bambino,sono state uccise in due attacchi separati…

10 ore ago

Ucraina: oggi giornata di lutto nazionale per le vittime di Kryvyi Rih

UCRAINA - Il governo ucraino ha annunciato il lutto nazionale in onore delle vittime dell'attacco…

10 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone