Categories: Cultura

Il “manifesto della cultura sportiva”: tv, cinema e web del futuro a Milano

MILANO – Nell’ambito di “Exsport Movies & Tv 2015(www.sportmoviestv.com) edizione speciale del tradizionale evento mondiale dedicato alle Televisioni, al Cinema, allo Sport, alla Cultura e alla Comunicazione a conclusione dei 16 Festivals (che si svolgeranno nei cinque Continenti) del “World FICTS Challenge 2015”, Milano ospiterà, dal 27 al 31 ottobre 2015 (in occasione dell’Esposizione Universale EXPO 2015), l’Assemblea Generale Elettiva della FICTS (Federation Internationale Cinema Television Sportifs), organismo riconosciuto dal Comitato Internazionale Olimpico (CIO). Saranno discusse ed approvate le linee attuative del “Manifesto della Cultura Sportiva” del prossimo quadriennio Olimpico elaborato dalle 4 Commissioni Internazionali della FICTS (Festival Internazionali, Diritti Cinematografici e Televisivi, Marketing e Comunicazione, Giovani, Educazione e Cultura) che saranno arricchite con le nuove proposte operative prodotte dai membri dei 113 Paesi affiliati alla Federazione. La FICTS, presieduta dal Prof. Franco Ascani Membro della Commissione Cultura ed Educazione Olimpica del CIO, opera dal 1983 per diffondere il messaggio culturale ed educativo dello sport, “movimento globale al servizio dell’umanità” basato su universalità, tolleranza, etica, rispetto, pace, autodisciplina e fair play.  
Le linee guida per la stesura del “Manifesto della Cultura Sportiva” si possono così sintetizzare:
La FICTS, che si avvale di una trentennale esperienza nella organizzazione annuale di eventi con le stesse caratteristiche in diversi Paesi del mondo, promuove ed incrementa lo sviluppo dei Valori Olimpici e la cultura delle discipline sportive attraverso l’effettivo utilizzo del potere dell’immagine sportiva. Il mezzo di presentazione principale che la FICTS adopera per tale promozione è il “World FICTS Challenge”, Campionato Mondiale del Cinema e della Televisione Sportiva, una competizione per opere cinematografiche e televisive provenienti dai 5 Continenti che si sviluppa in 16 Fasi annuali.
La FICTS realizza programmi attraverso progetti socio-educativi multi-culturali e multi-linguaggio per diffondere e divulgare gli ideali ed i Valori Olimpici e Paralimpici nella vita quotidiana dell’individuo. I progetti, basati sull’utilizzo delle immagini sportive significative ed emozionanti per rendere lo sport uno straordinario strumento comunicativo, sono ispirati all’educazione ai valori dello sport per tutti, alla lealtà, al rispetto ed a stili di vita salutari.  
La FICTS promuove gli incontri e la collaborazione tra tutti coloro che svolgono un lavoro creativo nel campo dello sport attraverso Festival, Meeting, Conferenze, Dibattiti, Congressi, Manifestazioni ed Eventi anche con iniziative specifiche (Scuola, Università e Giovani, Formazione, Ricerca, Archivio, Mostre, Pubblicazioni, ecc.) con il coinvolgimento attivo dei Comitati Nazionali Olimpici (CNO), delle altre Federazioni e Organizzazioni Internazionali, dei Governi e delle Organizzazioni non Governative e di tutti coloro che hanno come obiettivo la promozione dello sport a tutti i livelli.
La FICTS, che si pone come punto di incontro per i 1.172 canali Televisivi sportivi, opera, in collaborazione con il Dipartimento “Culture and Heritage” del CIO, per la promozione, la diffusione e l’utilizzo culturale delle immagini olimpiche di tutti i tempi e dei film ufficiali (restaurati) dei Giochi Olimpici con l’obiettivo di promuovere ulteriormente la cultura olimpica e i suoi inestimabili valori attraverso i propri stakeholder e attraverso i 16 Festival annuali del “World FICTS Challenge”. Opera per l’organizzazione “chiavi in mano” di un contest per produzioni audiovisive ispirate “all’idea di Olimpismo” per trasmettere i Valori educativi e formativi del Movimento Olimpico e Paralimpico attraverso l’utilizzo delle immagini, del web e dei social network con il particolare coinvolgimento dei giovani in sintonia con il futuro “Olympic Television Channel” per la realizzazione del quale la FICTS ha messo a disposizione il proprio know-how.
La FICTS, nel contesto della odierna globalizzazione, considera aspetti fondamentali: la comprensione ed il rispetto reciproco di civiltà differenti, la diversità culturale, la responsabilità e l’integrazione sociale, le pari opportunità, i diritti delle persone con disabilità. Inoltre ritiene che le donne siano un elemento determinante per il proficuo sviluppo della cultura e dell’educazione, figure centrali nelle dinamiche sociali della società contemporanea.

admin

Recent Posts

Striscia Gaza: 8 palestinesi uccisi in un raid IDF. Un bambino morto nel quartiere Zeitoun

STRISCIA GAZA - Nove persone, tra cui un bambino,sono state uccise in due attacchi separati…

23 minuti ago

Ucraina: oggi giornata di lutto nazionale per le vittime di Kryvyi Rih

UCRAINA - Il governo ucraino ha annunciato il lutto nazionale in onore delle vittime dell'attacco…

35 minuti ago

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

9 ore ago

Carbonara Day: il 55,3% degli italiani prepara il più popolare dei piatti almeno tre volte al mese

ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…

10 ore ago

La Lega si conferma partito nazionale con il nuovo statuto e il Segretario dura in carica 4 anni

FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…

10 ore ago

Lega: il congresso federale a Firenze tra unità e “zero dazi” di Musk ma nel futuro

FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone