Categories: Cinema & Teatro

Il Metacinema nelle opere di Lynch, Cronenberg, De Palma

ROMA – “Una moltitudine di specchi nei quali ci riflettiamo, di soglie varcate che ci trasportano in altre dimensioni, come quella che Alice attraversa per arrivare nel Paese delle Meraviglie: questo è il cinema!”. Questo il concetto alla base di “Il metacinema nelle opere di Lynch, Cronenberg, De Palma” firmato da Chiara Nucera e uscito nel novembre 2014 per la collana Spaghetti Horror edita da EUS, Edizioni Umanistiche Scientifiche. Il saggio si presenta come un’analisi sul cinema contemporaneo, traendo spunto da alcuni autori specifici, cavalcando il periodo che va dall’inizio degli anni ’80 ai primi anni del nuovo millennio, fatta eccezione per alcune mirate digressioni, come quella su Alfred Hitchcock, considerato dall’autrice epigono di un certo tipo di approccio stilistico. Stabilendo nel teatro greco e nella filosofia classica la base di partenza per le più moderne teorie analitiche, prende vita il discorso sulla duplicità del reale, presente in tre accezioni: realtà vissuta come profonda mutazione corporea, realtà che diviene prima riproduzione e poi ricostruzione, realtà che emerge dalla zona oscura dove sogno ed esistenza si confondono. Un fil rouge che lega le filmografie di questi particolari autori, toccando le teorie di Freud superturbante e sogno e gli studi dell’allievo Rank sul doppelgänger.

Ritrovando in questo il concetto di metacinema, ovvero quella particolare rappresentazione cinematografica che ha per oggetto essa stessa, o nella quale vengono inseriti elementi che rievocano fortemente una messa in scena fittizia dell’azione che si sta svolgendo, emerge un’evidente contrapposizione tra spazio interno ed esterno, oltre lo schermo e oltre il corpo dello spettatore. Il dualismo risulta così necessario poichè la vita e lo stesso cinema, che ne è derivazione, ne sono caratterizzati.

Chiara Nucera (Monselice, Padova, 25 giugno 1980), laureata in Scienze della Comunicazione, da diversi anni si occupa di comunicazione e organizzazione di eventi legati al cinema. Lavora come ufficio stampa e dirige FuoriTraccia| Cose dell’altro Cinema, canale di diffusione alternativo per il cinema indipendente e piattaforma di formazione nell’ambito professionale di settore.
Ha collaborato con numerosi festival, tra cui Rome Independent Film Festival e Road to Ruins. Scrive e ha scritto per diverse testate tra cui 35mm, dgCINEWS – periodico della Direzione Generale per il Cinema, Central do Cinema, TaxiDrivers. (PRIMAPRESS=

admin

Recent Posts

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

4 ore ago

Turismo: le card di Iberia e Barcelò per viaggiare ora e pagare più tardi

MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…

5 ore ago

Lecce: a Externa 2025 i trend dell’outdoor living che ridisegna gli spazi urbani

LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…

5 ore ago

Ucraina: attacco russo su Kryvy Rih, la città natale di Zelensky. Case e un parco giochi distrutto

UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a  Kryvyi Rih ha ucciso una persona…

6 ore ago

Bankitalia: tagli stime PIL da +0,8 a +0,6 per effetto dazi

ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…

6 ore ago

Vinitaly 2025: Bava presenta in anteprima il suo Sauvignon “Relais Blanc Particulier 2019”

VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…

7 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone