ROMA – Portare sollievo con il cinema in ospedale a scopo terapeutico: è questo l’obiettivo di MediCinema Italia Onlus, che organizza un’asta benefica online per contribuire alla realizzazione dei suoi progetti. Dal 20 al 30 marzo 2015 su ebay.it sarà possibile aggiudicarsi oggetti esclusivi offerti da numerose celebrities del mondo del cinema, dello spettacolo e della musica. Tanti i premi a disposizione per sostenere l’iniziativa. L’attrice romana Claudia Gerini ha donato un’originale borsa accompagnata da una fotografia con dedica e autografo, mentre Elena Sofia Ricci un abito a fiori, indossato in una puntata della celebre serie tv I Cesaroni, insieme ad una foto con firma e dedica. Anche Valerio Mastandrea ha aderito all’iniziativa mettendo a disposizione la t-shirt autografata indossata nel film Non pensarci di Gianni Zanasi e visibile anche sulla locandina. I partecipanti all’asta potranno aggiudicarsi anche un completo blu del conduttore tv Flavio Insinna, disegnato dall’amico stilista Domenico Tagliente e sfoggiato durante Affari tuoi. Infine il rapper Moreno, fresco della partecipazione al Festival di Sanremo, ha offerto uno dei suoi cappellini snapback DollyNoire con autografo. L’intero ricavato dell’iniziativa andrà a sostegno del progetto ora al centro delle attività di MediCinema: la realizzazione di una vera e propria sala cinematografica presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma, in uno spazio tra l’ottavo ed il nono piano dell’ospedale e che l’associazione sta riconvertendo. La sala, che avrà una capienza di circa 120 posti, sarà fruibile dai pazienti dei vari reparti, e potrà ospitare anche i degenti in carrozzina o allettati. Il progetto rientra nel più grande obiettivo di MediCinema di portare il Cinema all’interno dei principali ospedali italiani, per dare sollievo ai malati e aiutarli ad affrontare le cure e la degenza anche grazie a questa forma di intrattenimento culturale. Da venerdì 20 a lunedì 30 marzo sarà online l’asta benefica di MediCinema Italia. Per partecipare all’asta, basta collegarsi e iscriversi al sito ebay.it anche attraverso il sito medicinema-italia.org e rilanciare sul prezzo di partenza, che per tutti i lotti è di 1€. MediCinema Italia – Feel Better With Film è un’organizzazione no profit nata nel 2013 e ispirata a MediCinema UK, attiva in Gran Bretagna dal 1996. Si tratta del primo progetto a livello nazionale che si propone di portare la cultura e lo spettacolo in ambito ospedaliero a scopo terapeutico. Ha come obiettivo quello di costruire sale cinematografiche tecnologicamente all’avanguardia all’interno di ospedali di eccellenza interessati all’umanizzazione del rapporto con i pazienti. Realizza programmi di “terapia di sollievo” per persone costrette a lunghe degenze, coordinandoli con le terapie mediche di ciascun reparto grazie alla forte collaborazione con la direzione e il personale dell’ospedale. Offre ai pazienti e alle loro famiglie intrattenimento attraverso il cinema e la cultura, cercando di ricreare grazie allo spettacolo un’atmosfera di “normalità”. Promuove progetti di ricerca scientifica sugli effetti della terapia di sollievo nel percorso di cura e recupero di malati obbligati a lunghe degenze. Il 30 ottobre 2013 ha inaugurato il progetto pilota di sala cinematografica presso l’Istituto Clinico Humanitas di Milano.
ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…
ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…
BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…
WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…
ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…
CASALNUOVO – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone