Categories: Sicilia

Il Museo delle Tradizioni festeggia un anno di attività con un annullo speciale di Poste italiane

Modica (RG) – Il Museo delle Tradizioni “Gli arnesi di una volta” (Piazza Matteotti, ex Convento dei Carmelitani) spegne una candelina e festeggia il suo primo anno di attività. Per celebrare l’anniversario, il più giovane museo modicano organizza “Notti & Journu”, sabato 20 maggio nell’ex Convento dei Carmelitani, in concomitanza con la Festa del Musei 2017.
L’evento è organizzato in collaborazione con Poste Italiane, che per l’occasione proporrà un annullo filatelico speciale. Partner dell’iniziativa sono il locale Circolo didattico “Giacomo Albo”, il Bonsai Club “Contea di Modica” e il Movimento Azzurro Ecosezione di Cava Ispica.
Tante le sorprese e le iniziative in programma. 

Si comincia alle ore 9,00 con i saluti di benvenuto da parte di Carmelo Muriana presidente dell’Associazione culturale Rumori di Storia che gestisce il Museo, e del direttore artistico Franco Vanella. Dalle ore 9,10 fino alle 14,45 nello stand di Poste Italiane si potranno acquistare l’annullo filatelico speciale e le cartoline commemorative dell’evento, realizzate appositamente per il 1° anniversario.

L’annullo filatelico, che farà la gioia di collezionisti e appassionati, raffigura l’emblema del Museo e resterà in circolazione per due mesi. Le cartoline, realizzate da Poste Italiane Filatelia, sono disponibili in due versioni: la prima con gli antichi arnesi del fabbro, l’altra con un collage di immagini raffiguranti alcuni caratteristici ambienti del Museo.

Alle ore 9,15, alla presenza del sindaco Ignazio Abbate, dell’assessore alla Cultura Orazio Di Giacomo e del dirigente scolastico Fernanda Grana, sarà inaugurata la mostra “Mani che tramano”, allestita nelle scuderie del Convento (visite fino alle ore 22).

La mostra espone gli elaborati realizzati dagli alunni, dai genitori e dai docenti nell’ambito del concorso grafico-fotografico “Gli arnesi di una volta”, bandito dal Circolo didattico “Albo”, per «conoscere, capire, valorizzare gli antichi mestieri» e riscoprire l’identità culturale». Nel corso della mattinata è prevista la premiazione dei migliori elaborati da parte della giuria composta da rappresentanti del mondo della scuola, dell’amministrazione comunale e delle associazioni che partecipano all’iniziativa.

Nell’atrio dell’ex Convento dei Carmelitani saranno presenti gli stand del Movimento Azzurro e del Bonsai Club. Il Museo resterà aperte per l’intera giornata fino alle ore 22.

admin

Recent Posts

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

4 ore ago

Turismo: le card di Iberia e Barcelò per viaggiare ora e pagare più tardi

MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…

5 ore ago

Lecce: a Externa 2025 i trend dell’outdoor living che ridisegna gli spazi urbani

LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…

5 ore ago

Ucraina: attacco russo su Kryvy Rih, la città natale di Zelensky. Case e un parco giochi distrutto

UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a  Kryvyi Rih ha ucciso una persona…

6 ore ago

Bankitalia: tagli stime PIL da +0,8 a +0,6 per effetto dazi

ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…

6 ore ago

Vinitaly 2025: Bava presenta in anteprima il suo Sauvignon “Relais Blanc Particulier 2019”

VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…

8 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone