Categories: Viaggi e Turismo

Il network d’hotellerie e ristorazione francese Le Collectionneurs diventa Territoria e punta su sostenibilità e territorio

PARIGI – La community di albergatori e ristoratori indipendenti les Collectionneurs, nata a Parigi nel 1975, e conosciuti per la loro “Guida Arancione”, scrive ora un nuovo capitolo della sua storia diventando Teritoria. Si tratta di un’operazione di rebranding che  impegna i membri di Teritoria ad operare su una base comune di impegni misurabili per affrontare 3 grandi sfide: ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la qualità di vita sul posto lavoro e preservare la biodiversità. Teritoria ha inoltre adottato una ragion d’essere e degli obiettivi sociali e ambientali che intende perseguire nell’ambito delle proprie attività, diventando così la prima community ‘à mission’ nel settore dell’hotellerie e della ristorazione.
” Dobbiamo avere il coraggio di essere radicali per inventare un nuovo turismo. Un turismo che faccia amare il mondo. Un turismo con un futuro. Diventando Teritoria, la nostra community si assume la responsabilità di ripensare la propria attività in virtù di una maggiore sostenibilità – spiega il celebre che stellato Alain Ducasse, Brand President di Teritoria – Perché il viaggio sia sempre fonte di stupore, perché il turismo faccia brillare i nostri territori e le nostre culture, perché l’ospitalità lasci il segno nei cuori delle persone, ma non nel pianeta”.
Le regole che si è data Territoria è di impegnarsi a selezionare accuratamente i membri e ad aiutarli a promuovere, presso i loro territori, pratiche virtuose nei confronti dei propri collaboratori e partner, e ad accompagnare i viaggiatori verso scoperte sostenibili.

Con Teritoria, il network riafferma il suo radicamento in Europa e la volontà di far scoprire ai viaggiatori strutture a misura d’uomo che favoriscono la conoscenza reciproca, valorizzano i territori e perpetuano la passione per l’ospitalità. La community è oggi rappresentata da 430 indirizzi di charme, per lo più hotel a 4 stelle e ristoranti stellati.  Altra novità è il sito web www.teritoria.com che vuole essere un alleato dei viaggiatori, consentendo loro di prenotare direttamente le strutture senza commissioni. E nella pagina di descrizione dell’indirizzo selezionato sarà anche ben visibile il rispettivo livello di impegno nella sostenibilità ambientale.

RED-ROM

Recent Posts

Viaggio in Italia di Re Carlo III, il primo dopo l’incoronazione. Ecco perché

ROMA - Viaggio in Italia per Re Carlo e Camilla, i reali d’Inghilterra attesi nel…

1 ora ago

Striscia Gaza: 8 palestinesi uccisi in un raid IDF. Un bambino morto nel quartiere Zeitoun

STRISCIA GAZA - Nove persone, tra cui un bambino,sono state uccise in due attacchi separati…

2 ore ago

Ucraina: oggi giornata di lutto nazionale per le vittime di Kryvyi Rih

UCRAINA - Il governo ucraino ha annunciato il lutto nazionale in onore delle vittime dell'attacco…

2 ore ago

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

11 ore ago

Carbonara Day: il 55,3% degli italiani prepara il più popolare dei piatti almeno tre volte al mese

ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…

11 ore ago

La Lega si conferma partito nazionale con il nuovo statuto e il Segretario dura in carica 4 anni

FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone