Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

IL PIANO DI RILANCIO DI ALENIA: PREVISTI 1200 ESUBERI

ROMA – Una fusione per incorporazione di Aermacchi e di Alenia Sia in Alenia Aeronautica (che cambierà nome in Alenia Aermacchi), chiusura dei siti di Casoria, Venezia e Roma e avvio di ammortizzatori sociali per 1.200 lavoratori, con l’accompagnamento alla pensione per chi ha i requisiti. Sono alcuni dei dettagli del piano di ristrutturazione di Alenia Aeronautica (Finmeccanica), che, a quanto si apprende da fonti sindacali, prevede anche 500 assunzioni al termine del piano e investimenti nel periodo 2012-2020 di 3 miliardi di euro (1 miliardo nel civile e 2 nel militare).

ECCO IL COMUNICATO DI ALENIA
È stato presentato oggi a Roma durante un incontro tra i vertici del Settore Aeronautico di Finmeccanica (Alenia Aeronautica e Alenia Aermacchi) e le sigle sindacali del comparto, il nuovo Piano di Rilancio del Gruppo.
Il Piano di Rilancio dell’azienda si basa sui seguenti punti:
– Una serie di investimenti mirati che riguarderanno sia l’Area Sud sia l’Area Nord. Questi investimenti saranno garantiti utilizzando risorse finanziarie interne che in parte si renderanno disponibili grazie a un programma di ottimizzazione dei processi interni ed esterni e la razionalizzazione dei Siti industriali;
–  Una riorganizzazione dell’azienda, accorpando attività omogenee per tecnologia/prodotto attraverso Centri Integrati, e una ristrutturazione della filiera produttiva che ribadisca la centralità della fabbrica;
– Una ridefinizione dell’ingegneria in 3 HDO (Head of Design Organization): Difesa, Addestratori, Civile;
– Il possibile sviluppo in partnership di un nuovo velivolo civile (Area Sud), oltre naturalmente a un maggior coinvolgimento, anche con attività di ingegneria e di produzione, nel programma SuperJet 100 e al ramp up produttivo del business regionale ATR. Un’intesa internazionale, con forte orientamento verso il mercato,  per il possibile sviluppo di un nuovo velivolo UAV (Area Nord).

Per consentire l’attuazione di queste iniziative tese ad aumentare la capacità di risposta alle richieste del mercato e a vincere la sfida della competitività, è stato proposto alle organizzazioni sindacali un piano di riorganizzazione e riassetto che prevede:
– Una significativa riduzione dei costi operativi;
– La razionalizzazione del capitale investito con l’obiettivo di realizzare un incremento della redditività e una maggiore generazione di cassa;
– L’esternalizzazione delle attività a minor valore aggiunto;
– Un riequilibrio delle Risorse Umane in termini quantitativi e qualitativi. Il piano di ristrutturazione e riequilibrio delle Risorse Umane, attraverso gli strumenti di legge, prevede soluzioni che mirano ad eliminare ogni impatto traumatico sotto il profilo occupazionale. Il piano interesserà circa 1.200 risorse in accompagnamento alla pensione, inoltre fino a un massimo di 1.000 dipendenti per i quali sarà utilizzata la CIGS per l’attuazione dei trasferimenti correlati all’ottimizzazione dei siti produttivi e circa 500 risorse che saranno coinvolte nei processi di esternalizzazione. Si prevedono inoltre circa 500 assunzioni.
“Il Piano presentato alle organizzazioni sindacali – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Alenia Aeronautica e Alenia Aermacchi Giuseppe Giordo (nella foto) – è frutto di una riflessione approfondita delle complesse analisi del mercato in una logica di costante confronto tanto all’interno, quanto all’esterno dell’azienda. Le nostre scelte devono tenere da conto della difficile congiuntura economica mondiale, della costrizione dei budget della Difesa dei principali Governi e di un mercato sempre più competitivo sia in termini produttivi sia in termini commerciali. Siamo certi – ha proseguito Giordo –  che le iniziative intraprese e presentate oggi alle organizzazioni sindacali consentiranno il rilancio del Gruppo per affrontare al meglio il futuro. Ci auguriamo inoltre un sostegno da parte del Governo italiano in modo da consentire a Finmeccanica e all’Italia di mantenere la capacità di progettare, produrre, testare e supportare logisticamente un velivolo completo ad ala fissa”.
Sarà inoltre consolidato il processo di integrazione delle aziende del Settore Aeronautico di Finmeccanica con l’incorporazione di Alenia Aermacchi in Alenia Aeronautica, la creazione di un’unica azienda, con un unico nome, un’unica sede sociale e due sedi operative che saranno il baricentro di attività velivolistiche omogenee (Addestratori-velivoli da Difesa e velivoli Civili).

Articoli Correlati