Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Share2Grow @ Cybersecurity, la cultura della sicurezza per proteggere i dati aziendali

Il Roadshow di Nethesis, prosegue con “Share2Grow @ CyberSecurity, due nuovi appuntamenti, il 6 aprile a Padova e il 7 a Milano, per analizzare i problemi legati alla sicurezza dei dati in azienda.
Dopo il successo delle due tappe sarde di Sassari e Cagliari in cui sono stati approfonditi temi importanti legati al mondo della comunicazione per le aziende, Nethesis, leader nel settore ICT e specializzata in opensourcing, sposta l’attenzione sulla sicurezza, altra tematica particolarmente attuale e delicata, considerato il forte incremento del “data breaching” negli ultimi anni e il conseguente aumento dei costi aziendali ad esso legati (+29% rispetto al 2013, fonte Ponemon Institute).

Nel corso dei due incontri, Nethesis assieme a G DATADatto e Flashstart pone l’attenzione sulle linee guida da seguire per garantire il massimo livello di sicurezza possibile, con l’obiettivo di riuscire a mettere al sicuro i propri dati, analizzando attentamente cosa si intende per “Processo di sicurezza”, attraverso una serie di mezzi come il Firewall UTM, l’Antimalware, il Machine Learning, il Monitoraggio Predittivo, il Content Filtering, il Backup, il  Disaster Recovery e il Business Continuity, tutti elementi che devono essere attentamente coordinati e orchestrati per garantire il massimo livello di sicurezza possibile un’adeguata protezione.

“La sicurezza tradizionale è passiva e non è più adeguata – afferma Cristian Manoni, CEO di Nethesis – La protezione è inefficace soprattutto se siamo noi i primi ad avere comportamenti imprudenti, sbagliati. Occorre andare a fondo dell’idea di Processo di Sicurezza e trovare un sistema completo per il processo di CyberSecurity, sostenibile e consapevole, fondamentale per ottenere il massimo livello di sicurezza.”

Articoli Correlati