NAPOLI – Il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, ha assistito alla prima dello spettacolo “Razzullo e Sarchiapone sott’ ‘o tendone” al T.I.N.(in replica fino al 10 gennaio).
Lo spettacolo è la rivisitazione circense della tradizionale “Cantata dei pastori” di Andrea Perrucci, ideato e diretto da Michele Del Grosso in collaborazione con l’Accademia Vesuviana del Teatro di Gianni Sallustro, scuola di recitazione di Ottaviano ha registrato il tutto esaurito.
Molto apprezzata dal pubblico l’attualizzazione dello spettacolo che partendo dal ‘600 arriva fino ai giorni nostri, descrivendo la nostra società con agguati di camorra, con una zingara cieca che evoca indovini degli scritti epici, con l’inserimento dell’anima poetica di Sarchiapone che fa abitare nella sua gobba una parte di sé, “Palummella”, il suo alter ego e con un Razzullo che diventa magister di Commedia dell’Arte.
La “cantata” incentrata sulla nascita del bambino divino diventa metafora della condizione dei teatranti alla continua ricerca di un luogo dove “partorire” lo spettacolo. In altri termini il progetto vuole dare vita ad una “Cantata dei pastori” laica che, partendo dalla tradizione arriva alle diverse sperimentazioni del nostro tempo in cui la commistione dei diversi generi teatrali (da quelli aulici come l’opera buffa e il dramma sacro e fino alle forme più marcatamente popolari come la commedia dell’arte, l’opera dei pupi fino ai codici del teatro circense) vengano fusi in un’unica cifra stilistica. Uno spettacolo che diventa occasione e pretesto per rievocare quelle stesse modalità rappresentative e di interazione del pubblico come mirabilmente ci hanno tramandato Raffaele Viviani, Roberto De Simone e Annibale Ruccello.
La compagnia è composta da 19 elementi tra attori, cantanti, acrobati e musicisti. In scena Gianni Sallustro nel ruolo di Razzullo e poi i giovani attori dell’Accademia Vesuviana del Teatro: Rosaria Cacace, Fabio Di Gesto, Gianmichele Areniello, Rossana Arpaia, Anna Ammaturo, Gennaro Lazzari, Tommaso Sepe, Francesco Fruccio, Alessandro Todisco, Andrea Palmese, Giada De Gennaro, Gabriela Iervolino, Ivan Cozzolino.
La consulenza musicale è di Alessandro De Simone, le musiche sono eseguite da Salvatore Sorace (chitarra), Enrico Valanzuolo (tromba), Emilio Pietropaolo (batteria). Lo spettacolo inoltre è arricchito dalle performances di angeli acrobati. Scene e costumi sono stati ideati da Michele Del Grosso e realizzati da Costantino Lombardo.
Si replica alle ore 21:00 nei i giorni feriali e alle ore 19:00 i festivi.
Il costo del biglietto è di Euro 12,00 e ridotto Euro 10:00.
Per info : 338 47 31 271, 331 35 32 137, 081 -528 94 61
È previsto nel vicolo, dove è sito il teatro, Vico Fico Purgatorio ad Arco, l’allestimento di un presepe suggestivo ed unico: La natività di Pulcinella .
Nei giorni 8, 9, 10 Gennaio 2016 lo spettacolo sarà recitato nel quartiere di Forcella, nei pressi del Teatro Durante.
ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…
ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…
FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…
FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…
ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…
NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone