Categories: Consumatori

Azienda connessa e predittiva: Mipu, la quarta rivoluzione industriale è in atto

Ogni giorno del 2017 produciamo la stessa mole di dati che l’umanità ha prodotto dagli albori ad oggi. Se analizzare questo flusso enorme di informazioni è fondamentale, utilizzare i dati come predittori di altri fenomeni è lo step oltre. È questa la declinazione di Industry 4.0 su cui si concentrerà l’evento dal nome l’Azienda Connessa e Predittiva, una serie di convegni che farà dialogare giovani ingegneri con i principali player del mondo industriale italiano. La tappa bresciana, prevista per il 29 Marzo al museo Mille Miglia di Brescia, vedrà alternarsi sul palco personalità come Luca Scarani, docente dell’Università Luigi Bocconi o Giancarlo Turati, direttore della Piccola Industria all’interno dell’Associazione Industriale Bresciana e titolare di Fasternet. Il dibattito sarà moderato dal noto saggista e giornalista Filippo Astone, direttore della rivista online Industria Italiana.
Il gruppo MIPU ritorna con l’evento L’ Azienda Connessa e Predittiva, vera declinazione italiana dell’Industria 4.0.
Si porteranno casi studio reali, si darà la parola ai protagonisti del cambiamento e si cercheranno di dare soluzioni concrete alla domanda: da dove si deve iniziare per portare la propria azienda nel 4.0?
Sul palco verranno presentate realtà virtuose e case history di aziende che si sono digitalizzate rivoluzionando il loro modo di fare industria. Dopo un’introduzione che farà luce sulle agevolazioni fiscali previste dal governo per quelle aziende che decidono di investire nelle tecnologie abilitanti del 4.0, si parlerà delle principali tecniche della manutenzione predittiva: la manutenzione che aiuta a prevedere i guasti delle macchine. Dopodiché si parlerà di efficienza energetica, di machine learning per gli impianti industriali e di IoT, fra i temi più innovativi nel panorama italiano. Il focus dell’intera mattinata, che avrà un taglio divulgativo ma pieno di spunti ed esempi concreti, è l’Internet delle Cose e le modellistiche predittive come chiave per la rivoluzione industriale.
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-lazienda-connessa-e-predittiva-seconda-edizione-32232190349?aff=com
È certo che quella bresciana sarà la prima di una serie di giornate da innovatori, in cui non si useranno slogan ma si daranno spunti per far sì che ciascuna azienda possa diventare connessa e predittiva.

admin

Recent Posts

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

7 ore ago

Carbonara Day: il 55,3% degli italiani prepara il più popolare dei piatti almeno tre volte al mese

ROMA - Celebra 70 anni la “carbonara”, uno dei piatti più popolari che viene festeggiato…

8 ore ago

La Lega si conferma partito nazionale con il nuovo statuto e il Segretario dura in carica 4 anni

FIRENZE - La Lega ha un nuovo statuto. Il congresso federale del partito, riunito a…

8 ore ago

Lega: il congresso federale a Firenze tra unità e “zero dazi” di Musk ma nel futuro

FIRENZE - Bastava sentire le voci preoccupate dai dazi che venivano dal Vinitaly a Verona…

10 ore ago

Addio ad Antonello Fassari (72), l’oste della serie Tv i Cesaroni

ROMA - E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani che è…

10 ore ago

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone