TRIESTE – Il Touring Club Italiano, con la collaborazione e il contributo di PromoTurismoFVG, l’ente di promozione turistica del Friuli Venezia Giulia, presenta la nuova Guida Rossa “Friuli Venezia Giulia”, che da oggi è in distribuzione in tutte le librerie. La guida, nella sua prima parte incrocia riferimenti geografici e storici, relativi alle vicende artistiche, linguistiche e urbanistiche e da qui che poi si muove per accompagnare il lettore in una esplorazione della regione lungo itinerari che individuano aree omogenee per peculiarità storico-geografiche e ambientali, dalla Carnia alle Alpi Giulie, dalla costa alla bassa pianura. Una parte importante è riservata alla descrizione delle maggiori città, in cui è più denso il patrimonio artistico e museale: Trieste, fascinosa e ventosa porta della Mitteleuropa, spalancata sull’Adriatico, in cui si respira ancora il senso dei commerci marittimi e dei traffici di idee; Udine, raffinata, allegra e conviviale; Pordenone aperta e colta terra di grandi festival e Gorizia, la città di confine che ha saputo trasformare la frontiera in un simbolo di unità (non a caso infatti, con Nova Gorica, sarà Capitale Europea della Cultura nel 2025).
Accanto, nella trama dei paesaggi, si raccontano antichi centri ricchi di tesori di storia e arte come Grado, Aquileia, la stellare Palmanova, Spilimbergo, Cividale del Friuli, Tolmezzo e mete come il castello di Miramare e la Villa Manin a Passariano, splendide icone del turismo regionale.
Ad introdurre la guida un testo dello scrittore friulano Emilio Rigatti che così descrive la sua regione: “Ma il Friuli Venezia Giulia è un mondo a parte, sul quale veglia l’Angelo della Diversità, una creatura immaginaria e immaginata ad hoc, ma che credo possa ben rappresentare l’anima – o le anime – di questa Regione che è la Regione dei confini e delle differenze.” E ancora, sulla guida: “I maestri, le guide (con iniziale maiuscola o minuscola) in fondo hanno questo compito: aprire la strada, lo sguardo, l’attenzione, mostrarci il punto d’ingresso.”
Regione di confine nel contesto geografico nazionale il Friuli Venezia Giulia, non lo è invece rispetto alla sua “identità di frontiera” (citazione di Claudio Magris), il che ne fa un centro d’incontro di lingue, culture, confini: una pluralità di stimoli e influssi che è responsabile della qualità storica dei suoi paesaggi ambientali e umani.
I volumi dell’opera Guida d’Italia del Touring Club Italiano, le mitiche Guide Rosse, poderose, puntuali, onnicomprensive, sono state e continuano ad essere uno dei più esemplari punti di eccellenza raggiunti dal nostro Paese.
La nuova edizione della Guida Rossa Friuli Venezia Giulia è un importante tassello del piano strategico che PromoTurismoFVG sta portando avanti da anni per posizionare il Friuli Venezia Giulia nelle guide turistiche internazionali con l’aggiornamento o l’aumento della foliazione e la creazione ex novo di nuove guide.
ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…
CASALNUOVO – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…
All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…
Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…
NEW YORK - Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…
GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone