Categories: Europa

Indice di riferimento finanziari: la Commissione potrà sostituire gli “indici critici”che incidono sulla stabilità dei mercati

BRUXELLES – Il Consiglio ha adottato oggi modifiche al cosiddetto regolamento sugli indici di riferimento per quanto concerne la cessazione degli indici di riferimento finanziari.
Le modifiche sono state apportate nel contesto della prevista eliminazione graduale del tasso interbancario di offerta sulla piazza di Londra (LIBOR) entro la fine del 2021. Obiettivo delle nuove norme è ridurre l’incertezza giuridica ed evitare rischi per la stabilità finanziaria garantendo che un tasso sostitutivo legale possa essere introdotto prima che si cessi di utilizzare un indice di riferimento di importanza sistemica.
Il nuovo quadro conferirà alla Commissione il potere di sostituire i cosiddetti “indici di riferimento critici”, che potrebbero incidere sulla stabilità dei mercati finanziari nell’UE, e altri indici di riferimento pertinenti, la cui cessazione comporterebbe perturbazioni significative nel funzionamento dei mercati finanziari dell’Unione. La Commissione sarà anche in grado di sostituire indici di riferimento di paesi terzi se la loro cessazione comporta perturbazioni significative del funzionamento dei mercati finanziari o un rischio sistemico per il sistema finanziario dell’UE.
Le nuove norme riguardano anche la sostituzione di un indice di riferimento designato come critico in uno Stato membro mediante la legislazione nazionale.
Inoltre, le modifiche del regolamento sugli indici di riferimento prorogano il periodo di transizione per l’uso degli indici di riferimento di paesi terzi fino all’applicazione delle nuove norme che disciplinano l’uso di tali indici di riferimento.
Le entità sottoposte a vigilanza ubicate nell’UE potranno utilizzare gli indici di riferimento dei paesi terzi fino alla fine del 2023. La Commissione può prorogare ulteriormente tale periodo fino alla fine del 2025, con un atto delegato da adottare entro il 15 giugno 2023, purché dimostri che ciò è necessario in una relazione da presentare entro tale termine.
Il testo del regolamento adottato sarà firmato il 10 febbraio e se ne prevede la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale il 12 febbraio. Entrerà in vigore e si applicherà a decorrere dal giorno successivo.

RED-ROM

Share
Published by
RED-ROM

Recent Posts

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

7 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

12 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

13 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

13 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

14 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

21 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone