FRANCOFORTE – In questi ultimi anni il ricordo del “Whatever it takes”, quella scelta “Ad ogni costo” intrapresa da Mario Draghi ai vertici della BCE fino al 2019, mostra più di un rimpianto a confronto della rigida politica attuata in questi mesi dalla Banca Centrale europea sotto la direzione di Christine Lagarde. L’inflazione impone “che i tassi di interesse debbano ancora aumentare in misura significativa a un ritmo costante per raggiungere livelli sufficientemente restrittivi da assicurare un ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2%”. Così si è espressa la Bce, che ha scelto la facile ma pericolosa strategia della dura linea di politica mone- taria restrittiva. Secondo l’Istituto di Francoforte, nel IV trimestre 2022 e nel primo del 2023 l’economia dell’Eurozona “potrebbe subire una contrazione”, che sarebbe comunque “relativamente breve e lieve”.
LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…
MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…
LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…
ROMA - La Procura di Roma aprirà un fascicolo sulla morte di Alessandro Coatti,il ricercatore…
MONACO - L'Inter vince l'andata in Baviera. Olise subito in evidenza nelle prime battute della…
Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone