ROMA – Sono stati 4 milioni 588 mila, con uno share del 21.7 per cento, i telespettatori che ieri sera – mercoledì 1° novembre, dalle 20.33 alle 21.13 – hanno seguito su Rai 1 l’intervista di Papa Francesco con il direttore del Tg1 Gian Marco Chiocci.
Dalla guerra in Medio Oriente al conflitto in Ucraina, con l’appello a deporre le armi. Ma anche il bilancio del Sinodo, il ruolo delle donne nella Chiesa, la necessità di rinnovamento. Sono i temi affrontati da Papa Francesco nell’intervista esclusiva con il direttore del Tg1 Gian Marco Chiocci, in onda ieri sera 1° novembre, su Rai 1,
In primo piano anche la questione dei flussi migratori, il ruolo fondamentale dell’Europa nell’aiutare i Paesi di primo approdo dei migranti, l’emergenza climatica con l’appello del Papa per fermare il climate change. Nell’intervista, spazio anche al privato del pontefice: il momento più difficile del pontificato, il suo stato di salute con la lapidaria ed ironica risposta: “Sono vivo”. Poi la vita da ragazzo, la fidanzata che lavorava nel cinema conosciuta alcuni anni prima di prendere i voti. Ed infine la nostalgia del mare e il calciatore preferito. A Chiocci che lo ha messo difronte alla scelta tra Maradona e Messi, lui ha aggiunto un terzo: Pelè.
Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…
ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…
ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…
BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…
WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…
ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone