Categories: Mondo

Italia-Croazia, firmata una dichiarazione di collaborazione: dai trasporti marittimi alla cultura

ZAGABRIA – La dichiarazione congiunta firmata ieri dal coordinamento dei ministri Italia-Croazia, dove hanno partecipato il ministro degli Esteri, Tajani e dell’Wmbiente, Pichetto Fratin insieme al ministro degli Esteri croato Grlic Radwan, contenente temi specifici che hanno visto al centro i temi dei collegamenti marittimi, dei flussi migranti, del turismo e della cultura. 
“Investire in attività culturali congiunte, un’ottima opportunità per rafforzare il rapporto di amicizia e collaborazione che lega i due Paesi. La realizzazione di progetti e iniziative comuni saprà certamente dare ulteriore slancio alle già solide relazioni tra Roma e Zagabria”. Così il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni a proposito della dichiarazione congiunta firmata al termine della sesta riunione del Comitato di coordinamento dei Ministri Italia-Croazia, che si è svolta questa mattina a Zagabria alla presenza della Senatrice. La riunione di ieri è stata preceduta dal bilaterale tra il Sottosegretario Borgonzoni e il Segretario di Stato presso il Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia Krešimir Partl.

“Dall’archeologia subacquea ai siti del patrimonio transnazionale dell’Unesco, dall’audiovisivo alla musica, ma anche editoria e rischi da disastri naturali: in ambito culturale – sottolinea il Sottosegretario Borgonzoni – il documento sottoscritto oggi individua diversi campi d’azione in cui muoversi per sviluppare la collaborazione. Una prima importante occasione di confronto in materia di salvaguardia e protezione del patrimonio culturale è in programma – fa sapere – per il prossimo 5 marzo: con la Protezione Civile stiamo infatti organizzando una visita in Italia della delegazione croata per parlare di rischio sismico. Auspico poi che anche nel campo della coproduzione audiovisiva aumentino sempre più le possibilità di cooperazione tra Italia e Croazia. Ho invitato il Segretario Partl alla prossima edizione del festival dedicato ai Balcani, a novembre a Roma, e abbiamo parlato – aggiunge infine – della creazione di un fondo di coproduzione per i Balcani che favorisca lo sviluppo di nuovi progetti nonché la circolazione delle opere”.

RED-ROM

Recent Posts

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

1 ora ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

6 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

10 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

10 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

17 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

17 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone