Categories: Qui Parigi

L’Administration Fiscale Francaise elimina l’Iva “leggera” ed il leasing nautico. La rivolta dell’Industria nautica transalpina

PARIGI – Era stata da anni la pioniera dell’Iva “leggera” e della politica incentivante per la nautica, ma ora la Francia fa dietrofront e cancella le agevolazioni che l’avevano eletta, tra i paesi europei affacciati sul mare, più attenti all’industria cantieristica navale. Ora l’ Administration fiscale française, l’omologo dell’agenzia delle entrate in Francia, ha emanato una direttiva con effetto retroattivo al 1 novembre 2020 per annullare qualsiasi possibilità di avere un’agevolazione sulla TVA (la nostra IVA) per il noleggio a lungo termine delle imbarcazioni, ovvero ha abrogato il leasing nautico.
La Francia, che qualche mese fa aveva comunicato alla UE che non avrebbe recepito la nuova direttiva prima di un anno, ora non solo l’ha recepita con effetti retroattivi, ma nel farlo non ha, come accaduto in Italia, cambiato le norme all’interno dei confini della direttiva UE per permettere comunque un minimo di agevolazione, ma si è limitata ad abrogare l’agevolazione fiscale nel suo insieme.
L’Administration fiscale française si è sempre mostrata attenta ai bisogni dell’industria di quanto lo sia l’Agenzia delle Entrate italiana, ma questa volta il fisco francese ha inferto un colpo durissimo all’industria nautica d’oltralpe, la più potente al mondo. La nostra Agenzia delle Entrate invece ha cercato di limitare al massimo l’impatto negativo delle richieste di Bruxelles. Ancora inspiegabile il motivo di questa scelta dei transalpini che cancella anni di primati in questo settore.
In Francia non esiste più nessuna agevolazione TVA sul noleggio a lungo termine di imbarcazioni, mentre in Italia l’Agenzia delle Entrate ha recepito la direttiva UE, la ha interpretata, ha cambiato le regole, ma ha lasciato che in qualche modo l’agevolazione sia applicabile. Questo fa sperare che, almeno in parte, si potrà continuare a godere del fondamentale strumento del leasing nautico.
Nel frattempo la Confindustria Nautica Francese, la FIN, è insorta e sta facendo pressioni sul governo perché la direttiva venga subito ritirata.

RED-ROM

Recent Posts

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

49 minuti ago

Libano: raid IDF su un edificio di Baalbek con deposito di armi Hezbollah

LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…

2 ore ago

Colombia: la Procura di Roma apre un fascicolo sulla morte del ricercatore Alessandro Coatti

ROMA - La Procura di Roma aprirà un fascicolo sulla morte di Alessandro Coatti,il ricercatore…

2 ore ago

Quarti Champion League: l’Inter vince sul campo del Bayer 1-2

MONACO - L'Inter vince l'andata in Baviera. Olise subito in evidenza nelle prime battute della…

9 ore ago

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

20 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

1 giorno ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone