Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

L’IRLANDA D’INVERNO: TUTTE LE OFFERTE A BASSO COSTO

DUBLINO – In Irlanda d’inverno per assaporare l’atmosfera del “craic” parola intraducibile che riassume in sé divertimento, intrattenimento e piacevole conversazione, parte integrante della cultura della socialità, tipica dell’isola. Le proposte delle agenzie turistiche irlandesi per questa stagione sono particolarmente interessanti: le tariffe a basso costo delle linee aeree, degli alberghi e dei ristoranti in tutto il paese fanno dell’inverno il periodo dell’anno con il miglior rapporto qualità-prezzo. Serate in qualche accogliente pub, passeggiate lungo selvagge e deserte spiagge atlantiche, soggiorni in guest-house, paesaggi straordinari come le scogliere di Moher, Queste sono alcune delle mete che vengono offerte ai visitatori dell’isola con la possibilità di percorrere itinerari turistici inconsueti e per certi versi alternativi alle escursioni più tradizionali. E’ il caso del soggiorno invernale nella Penisola di Dingle, che la rivista National Geographic Traveller definisce “il più bel posto del mondo”. Situata sulla costa sud-occidentale, la penisola è la più settentrionale delle tre lingue di terra che si protendono nell’Atlantico nella contea di Kerry: gli oltre 2000 siti archeologici e la presenza di un consistente Gaeltacht (territorio di lingua gaelica) ne fanno un posto unico. Un’altra opportunità è quella di alloggiare in un vecchio faro sull’oceano come Loop Head Lighthouse, sulla riva nord del fiume Shannon che sorge su una scogliera che domina la costa ovest.  Il faro risale al 17° secolo e gli ospiti sono alloggiati in quella che era la residenza del guardiano, prima che il faro venisse completamente automatizzato. Blackhead Lightkepeers’ Houses invece sovrasta lo spettacolare paesaggio del Belfast Lough, a pochi km dalla capitale nordirlandese. Si può alloggiare in altri fari ed edifici storici sparsi su tutta l’isola, spesso in contesti di grande bellezza e suggestione grazie all’Irish Landmark Trust che restaura e riutilizza tali strutture. Da non perdere anche il Hook Head Lighthouse, (nella foto) il faro più antico d’Europa, risalente al 13° secolo e tuttora in funzione, che la guida Lonely Planet ha messo in cima alla sua classifica dei fari più “scintillanti” del mondo. L’antenato di tutti i fari d’Europa sorge su un’alta scogliera sulla costa sud-orientale dell’Irlanda vicino all’antichissimo sito monastico di Glendalough, fondato nel VI secolo dal monaco Kevin e straordinario esempio di commistione fra arte e paesaggio, situato ai piedi delle Wicklow Mountains. Se invece non volete sfuggire a Santa Claus e ai canti natalizi, anche qui non avrete che l’imbarazzo della scelta. I “Twelve Days of Christmas” si aprono il giorno della vigilia di Natale con l’accensione di una candela  posta a una finestra di ogni casa irlandese: simbolo religioso per indicare un rifugio ai viandanti ma anche retaggio di un’antica festa pagana della luce. Questi sono infatti i giorni più bui dell’anno e non a caso la nascita di Cristo coincide con il Solstizio d’Inverno e la rinascita del Sole, Per conoscere meglio queste antichissime tradizioni non si può prescindere da una visita al complesso preistorico di Brù na Bòinne, il più grande e importante sito megalitico d’Europa, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Facilmente raggiungibile dalla vicina Dublino, l’area ospita eccezionali necropoli costruite circa 5000 anni fa. Tra la trentina di tumuli funerari, spicca  quello di Newgrange, grazie al sorprendente fenomeno che si ripete all’alba dei cinque giorni dal 19 al 23 dicembre, quando, attraverso un’apertura creata appositamente dagli antichi costruttori, il sole penetra per 17 minuti nella camera sepolcrale, potente simbolo della vittoria della vita sulla morte. Ogni anno l’evento attira migliaia di visitatori che il 21 dicembre attendono qui l’alba della notte più lunga dell’anno. Le richieste per essere ammessi all’interno del monumento nei giorni del solstizio invernale sono talmente numerose, che i soli 50 posti disponibili (10 per ciascun giorno) vengono assegnati per sorteggio. Per il solstizio 2012 si può inviare una mail con i dati a brunaboine@opw.ie: l’estrazione dei fortunati avrà luogo il 28 settembre 2012. Ma molteplici sono gli appuntamenti e le occasioni di divertimento in tutta l’Irlanda. A Dublino, si tiene il 7Up Winter Wonderland, un villaggio natalizio situato sui terreni di un parco cittadino  con ingresso gratuito.  Spostandoci a Belfast dal 19 novembre al 19 dicembre troviamo il Christmas Continental Market, un viaggio gastronomico attraverso i sapori d’Europa nei giardini del City Hall, trasformati in villaggio alpino. E in tutta l’Irlanda del Nord vengono allestiti mercati e fiere dell’artigianato: in questo periodo ce ne sono a centinaia. Per ulteriori informazioni sulle proposte turistiche è possibile consultare i siti ufficiali del Turismo Irlandese www.irlanda-travel.com/natale informazioni@tourismireland.com

Articoli Correlati