Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

L’Isotta Fraschini Tipe 6 LMH correrà nel campionato FIA 2024 delle elettriche con l’italo-canadese Antonio Serravalle

FRANCIA – Il pilota italo-canadese Antonio Serravalle, gestito da Remstar Management, gareggerà nel FIA WEC 2024 per l’Isotta Fraschini Duqueine; una squadra nata dall’unione tra la storica casa automobilistica italiana e un colosso francese dell’industria e del motorsport. Isotta Fraschini, che ha progettato l’ipercar del team, fornirà supporto tecnico e abilità a Duqueine, che gareggerà per la vittoria in pista.
Il 21enne Serravalle, che ha già partecipato ai campionati LMP3, Indy Lights, F3 Americas e Indy Pro 2000, correrà a bordo della promettente Tipo 6 LMH Competizione.
Il team Isotta Fraschini Duqueine sta mettendo a punto  i motori in vista della prima tappa in Qatar del Campionato Mondiale Endurance e per  la prestigiosa 24 Ore di Le Mans. L’auto ha un motore elettrico anteriore con una potenza di 200 kW e un motore posteriore V6 3.0L Single Turbo con una potenza di oltre 700 cavalli.

“L’ultimo mese è stato incredibilmente impegnativo per Duqueine Engineering e Isotta Fraschini nel dare vita a questo progetto. Abbiamo lavorato tutti duramente per trovare un buon compromesso tra piloti esperti e future stelle delle corse. Con Antonio Serravalle al volante della Tipo 6, un veicolo LMH messo a punto e sviluppato da Isotta Fraschini e Michelotto, possiamo realizzare e scrivere una storia straordinaria. Sono davvero felice di far parte di questa nuova era di resistenza. Il primo capitolo inizierà in Qatar”, afferma Max Favard, team manager.

“Mi sento incredibilmente onorato di competere al fianco di rinomati marchi automobilistici come Isotta Fraschini e Michelotto Engineering, entrambi con la loro ricca storia. Far parte della prestigiosa serie di corse WEC, in particolare nella categoria hyper car LMH di alto livello, è davvero surreale. Estendo la mia gratitudine a Duqueine e Remstar Management per aver creduto in me e avermi offerto questa straordinaria opportunità”, dichiara Antonio Serravalle.

Articoli Correlati