Categories: Ambiente

L’Italia del riciclo cresce e punta sull’economia circolare ma con qualche ombra

ROMA – Nell’attesa del pacchetto di provvedimenti che il Governo varerà per imboccare la strada dell’Economia Circolare, così come indicato da Bruxelles per lo smaltimento dei rifiuti, Fise Unire, l’associazione di confindustria del settore riciclo, presenta il rapporto annuale de “L’Italia del riciclo”. Dal documento che fa l’analisi dell’andamento del settore, si conferma l’attenzione verso la circular economy, dove si nota una crescita nel comparto degli imballaggi (nel 2014 il 66% è stato avviato a riciclo, +2% vs 2013), in quello dei RAEE, in quello della gestione della frazione organica e degli pneumatici. I rifiuti importati dall’Italia nel 2014 hanno raggiunto 5,9 milioni di tonnellate, in gran parte costituiti da rottami ferrosi, mentre 3,8 mln di tonn. sono stati quelli esportati. Il paradosso è che 450.000 tonnellate di rifiuti importati (circa l’8% di quelli trasportati nel nostro Paese per essere trattati) equivalgono, per volume e tipologia, a rifiuti italiani spediti all’estero, con costi per noi spesso esorbitanti. 

Nel 2014 il riciclo degli imballaggi ha registrato una crescita complessiva (+2% in termini assoluti) che attesta la capacità di tenuta del settore, sia pure tra le mille difficoltà dell’attuale congiuntura: 7.808 milioni di tonnellate riciclate contro le 7.642 del 2013 e le 7.562 del 2012.
L’incremento appare evidente in tutte le filiere con punte d’eccellenza nel tasso di riciclo in alcuni comparti come carta (80%), acciaio (74%), alluminio (74%) e vetro (70%), mentre la crescita più significativa la registra il legno (+10% da 1,4 mln di tonnellate a 1,539). Leggera crescita intorno al 2% per il comparto della plastica ma ancora appesantita da normative che non favoriscono la libera concorrenza del mercato dei riciclatori. Assorimap, l’associazione indipendente dei riciclatori delle materie plastiche ha anche contestato l’impianto della Direttiva Quadro che il Governo si appresta a varare per spingere sull’acceleratore dell’economia circolare.  

“Gli articoli 8 e 11 della Direttiva Quadro, così come è stata paventata nella sua ultima bozza- sostiene Walter Regis, Direttore di Assorimap – nascono monchi. Nell’articolo 8, laddove si parla di responsabilità estesa del produttore, viene esplicitato che la sua durata si applica per tutto il ciclo di vita del prodotto e viene a mancare, però, un riferimento al post-vita. Per quanto riguarda l’articolo 11 poi – continua Regis –  non si prevede il calcolo del riciclo effettivo ma quello dell’intero avvio a riciclo”.

Tuttavia dalle varie filiere, sempre secondo il rapporto Fise Unire, arrivano segnali positivi: cresce la quantità di frazione organica raccolta in modo differenziato con 5,7 milioni di tonn. e +9,5% rispetto al 2013; cresce la quantità di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) raccolte (+3% rispetto al 2013) che raggiungono la quota pro-capite nazionale di 3,81 kg per abitante, di poco inferiore alla soglia di 4 kg  fissati come target a fine 2015 (ma nei prossimi tre dovrà essere raccolta una quantità più o meno tripla); si avvicina agli obiettivi europei il tasso di reimpiego e riciclo dei veicoli fuori uso, che raggiunge l’80,3% (ma è il recupero energetico a mancare l’obiettivo). Mostrano vitalità anche il riciclo degli pneumatici con 129.000 tonn. recuperate e quello dei rifiuti tessili che aumenta del 12% con 124.000 tonnellate.

RED-ROM

Share
Published by
RED-ROM

Recent Posts

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

1 ora ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

3 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

3 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

3 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

11 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

15 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone