Categories: Consumatori

La convergenza di operazioni di rete e sicurezza

A cura di Ivan Straniero, Regional Manager, Southern & Eastern Europe di Arbor Networks

Le reti aziendali più complesse, come servizi e infrastrutture cloud, applicazioni mobili, desktop virtuali, SDN/NFV e sistemi IoT, mettono a dura prova i team addetti alle operazioni di rete e alla sicurezza. Come se non bastasse, attacchi sempre più sofisticati e insistenti mettono in discussione le strutture e le funzioni organizzative tradizionali.

La tecnologia in evoluzione può svolgere e svolgerà senz’altro un ruolo di rilievo: flussi di lavoro integrati e maggiormente automatizzati, intelligenza artificiale per operazioni di gestione e analisi dei messaggi di allerta più rapide, oltre a informazioni sulle minacce più utili e meglio integrate. Tuttavia, da sola una tecnologia migliorata non è affatto sufficiente per proteggersi dagli attacchi odierni. Infatti, proprio come occorre che la tecnologia si evolva, lo stesso vale per i rapporti di lavoro tra i team che si occupano di operazioni di rete e quelli che si occupano di sicurezza.

Il punto di convergenza naturale. La rete è costantemente attraversata da attacchi avanzati, che vanno dal Command & Controller esterni, passando per i movimenti laterali volti a sfruttare le vulnerabilità, fino all’effettiva estrapolazione di dati preziosi. La visibilità della sicurezza della rete è un punto di convergenza naturale tra i team addetti alla sicurezza e quelli addetti alle operazioni di rete. Security Architect, tecnici e analisti dei SOC assumono un ruolo guida in ambito di cyber sicurezza; tuttavia, i team di rete sono essenziali per la mitigazione e il ripristino dei sistemi a un corretto funzionamento. Per riuscire ad arginare e ovviare ai problemi, spesso gli analisti della sicurezza si trovano a lavorare a stretto contatto con gli amministratori di endpoint e di rete (e in alcuni casi ad affidare loro dei compiti).

La collaborazione oggi. Come viene percepita l’attuale collaborazione dai team addetti alla sicurezza e dai team IT? Ogni anno, ESG Research e ISSA svolgono congiuntamente il report su scala globale “The State of Cyber Security Professional Careers”; dalle risposte di 437 professionisti che operano in questi due ambiti è emerso che la percezione del rapporto è migliore tra gli intervistati con una posizione lavorativa di livello più alto: il 48% dei manager ha valutato molto positivo il rapporto. Ma quando la domanda è stata posta a coloro che operano in prima linea in ambito di cyber sicurezza i risultati non si sono rivelati altrettanto incoraggianti. Soltanto il 32% dei professionisti di livello base intervistati, infatti, ha valutato il rapporto di lavoro molto positivamente.

Le tre difficoltà principali tra i team IT e quelli di sicurezza sono:

• Assegnazione delle priorità tra i due gruppi

• Coordinamento dei processi

• Allineamento degli obiettivi

Certo, la tecnologia può promuovere la collaborazione mediante una migliore condivisione dei dati e flussi di lavoro automatizzati e comuni tra i team addetti alla rete e alla sicurezza. Possono essere costituiti dashboard e interfacce utente adattabili in base alle specifiche competenze dell’utente, ma sempre operando sulla base di dati e definizioni condivisi e convenuti. Tuttavia, per una migliore collaborazione non si può prescindere da nuovi processi e dalla trasformazione dei rapporti di lavoro tra i team addetti alla rete e quelli che si occupano di sicurezza.

Collaborazione più efficace. Per favorire un migliore coordinamento tra i team è essenziale accordarsi sulle definizioni di alcuni aspetti basilari: cos’è un incidente di sicurezza e come vengono assegnati i livelli o le priorità di sicurezza?

Un altro ingrediente imprescindibile è dato da comunicazioni costanti e iterative che permettono di stabilire le priorità relativamente agli incidenti e concentrare gli sforzi, in particolare durante la risposta agli incidenti stessi, ma non solo.

Tra gli interventi a livello strutturale e organizzativo in fase di adozione volti a promuovere un migliore coordinamento tra i team si annoverano:

• Maggiore partecipazione del team sicurezza nella pianificazione IT

• Adozione di processi o strutture IT nuovi quali COBIT, ITIL, NIST-800, ecc.

• Trasferimento di mansioni specifiche dal team IT a quello della sicurezza

L’abituale partecipazione degli addetti alla sicurezza alla pianificazione IT è un passo notevole verso un livello superiore di trasparenza e di fiducia tra i team e permette loro di essere coinvolti sin dagli esordi nelle nuove iniziative IT legate a pianificazione, test e attuazione. Allo stesso modo, strutture come COBIT e ITIL hanno la capacità di formalizzare i flussi di lavoro e favorire comunicazioni costanti. Il tutto allo scopo di sviluppare la fiducia tra le organizzazioni e tra i componenti dei team.

Lavori in corso. Una sicurezza efficace non è mai la responsabilità di un singolo. Le crescenti complessità delle reti più grandi e le capacità dei criminali informatici avanzati mettono in discussione le strutture e le funzioni esistenti nelle organizzazioni. Per una cyber sicurezza affidabile è dunque necessario un lavoro collettivo costante volto a migliorare la convergenza dei team di operazioni di rete e sicurezza. Infatti, proprio come tecnologia e strumenti si evolvono, anche i team addetti alle operazioni di rete e alla sicurezza sono costretti a mutare costantemente il proprio rapporto di lavoro.

admin

Recent Posts

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

8 minuti ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

17 minuti ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

47 minuti ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

8 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

13 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

17 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone