Categories: Salute&Benessere

Prevenzione: tiroide è donna

ROMA – La tiroide è donna. A darne ulteriore conferma sono i dati emersi dalla prima edizione della campagna di sensibilizzazione Tiroide in Prima Fila, condotta da Fondazione Cesare Serono (FCS). Ben 2.237 i questionari compilati online per sensibilizzare sui sintomi che potrebbero essere espressione di patologie tiroidee quali iper- e ipotiroidismo. Di questi, 1.894 (85%) sono stati completati da donne, più sensibili ai temi e ai problemi legati alla tiroide in particolare, considerata la maggior frequenza femminile che caratterizza le patologie tiroidee; il rapporto, infatti, è di 8 a 11 rispetto agli uomini. L’alto numero di adesioni alla campagna è una conferma dell’importanza di questa iniziativa e un ulteriore stimolo a proseguire le attività di sensibilizzazione. Oltre il 50% delle persone che soffrono di disturbi alla tiroide, infatti, sembra non essere consapevole della propria condizione patologica e non riceve una diagnosi corretta e tempestiva2. Per questo motivo la Fondazione Cesare Serono ha deciso di dare continuità all’iniziativa annunciando la campagna Tiroide in Primo Piano, che sfrutterà ancora di più le potenzialità del web e dei social network, per una sensibilizzazione capillare e mirata che vedrà il suo momento culminante in occasione della Settimana Mondiale della Tiroide. La maggior parte delle donne che hanno risposto al questionario ha un’età compresa tra i 36 e i 50 anni (42%) e tra 18 e 35 anni (40%). Un dato sorprendente, quest’ultimo, che segnala come le persone più giovani, tendenzialmente meno attente ai problemi di salute in generale, prestino invece particolare attenzione alle patologie tiroidee. Dell’85% delle donne che hanno compilato il questionario però solo il 50% ha controllato la funzione tiroidea negli ultimi 3 anni; questa apparente contraddizione potrebbe essere attribuita al fatto che l’interesse verso la patologia è presente, ma manca l’attenzione necessaria a effettuare gli esami specifici. D’altra parte, è interessante notare che la percentuale di donne che ha eseguito prove di laboratorio (il 48%) è sovrapponibile a quella che ha riferito di avere una familiarità per patologie della tiroide: il 48%. Probabilmente, il fatto di avere una familiarità rappresenta una spinta a eseguire esami favorendo l’abitudine a controllare la funzione tiroidea. Il questionario conteneva domande circa la presenza dei segnali tipici delle malattie tiroidee; stanchezza o debolezza non motivate, ossia il sintomo dell’astenia, sono risultate più frequenti nel sesso femminile, rispetto a quello maschile (rispettivamente 73% e 58%). Dato interessante quello che mostra come l’astenia sia stata segnalata più spesso da persone giovani. Questo sintomo infatti è stato riportato dal 77% dei rispondenti di età compresa fra 18 e 35 anni, rispetto al 63% dei soggetti di età fra 51 e 60 anni o al 54% di coloro che hanno più di 60 anni. La maggioranza delle donne (il 62%) ha poi dichiarato di avvertire irregolarità dei battiti cardiaci, mentre gli uomini che percepivano tali alterazioni erano in minoranza (il 43%). Rispetto alle fasce di età, tale disturbo era più frequente fra i 36 e i 50 anni e fra i 51 e i 60. La differenza di frequenza fra femmine e maschi rispetto al sintomo “irritabilità” è stata meno marcata (80% vs 67%); più netta, invece, quella osservata riguardo alla sensibilità al caldo o al freddo (71% rispetto a 44%). “In Italia si stima che ci siano sei milioni di persone con problemi legati alla tiroide – ha affermato Gianfranco Conti, Direttore della Fondazione Cesare Serono – Per molte di esse i sintomi sono assenti o sono talmente lievi e non specifici da ritardare per molto tempo l’individuazione della malattia. I dati raccolti attraverso il questionario confermano la necessità di sensibilizzare la popolazione sulle patologie tiroidee e sui disturbi provocati dalle stesse, allo scopo di favorire una diagnosi precoce e l’inizio della terapia”. Tiroide in Prima Fila ha ricevuto il patrocinio dalle principali Società Scientifiche di riferimento (AIT – Associazione Italiana della Tiroide, AME – Associazione Medici Endocrinologi, SIE – Società Italiana di Endocrinologia, SIEDP – Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) e dal CAPE – Comitato Associazione di Pazienti Endocrini. La campagna Tiroide in Prima Fila è realizzata grazie al contributo incondizionato di Merck Serono S.p.A.

admin

Recent Posts

Vinitaly 2025: Bava presenta in anteprima il suo Sauvignon “Relais Blanc Particulier 2019”

VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…

12 minuti ago

Dazi 10% USA: da oggi in vigore per l’Italia. È shock per i mercati

ROMA - In vigore da oggi i dazi Usa del 10% sull'import. Sono entrati in…

27 minuti ago

F1 Gp Giappone: a Suzuka le qualifiche. Occhi puntati sulla McLaren

GIAPPONE - Formula 1 con il Gp del Giappone, terzo appuntamento del Mondiale 2025. Dopo…

51 minuti ago

Croazia in bicicletta: alla scoperta dei tracciati della Parenzana e Štrika

CROAZIA - Scoprire il volto più autentico della Croazia in bici tra sentieri, laghi e…

1 ora ago

Il venerdì nero della Borsa dopo i dazi. Lunedì summit convocato da Meloni

ROMA - Il crollo della Borsa a Milano, il coro di voci delle imprese agroalimentari,…

11 ore ago

ASI Moto Day: a Padova e nelle piazze italiane con le “storiche” per scoprire le bellezze del Belpaese

PADOVA - La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola…

18 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone