Categories: Cultura

Casa dell’Architettura di Roma, 8 aprile: “Dal segno alla città – Sostenibilità e innovazione”

ROMA – Mercoledì 8 aprile, alla Casa dell’Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti 47, dalle ore 9,30 alle 18,00, si svolgerà l’Iniziativa “Dal segno alla città – Sostenibilità e innovazione”.

A sei anni di distanza dal terremoto che ha colpito gravemente la popolazione dell’Aquila la memoria di quanto accaduto va mantenuta viva.  

Alcuni interventi sono stati portati a termine, ma ancora molto resta da fare per restituire ai cittadini aquilani la loro città. Il Dipartimento Progetto sostenibile e efficienza energetica- DiPSE dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia in collaborazione con la Fondazione Italiana di Bioarchitettura ha  organizzato un’importante giornata di studio e di confronto incentrata sulla ricostruzione urbana, cui parteciperanno personalità politiche, del modo delle imprese e di quello delle professioni.

In particolar modo verranno accesi i riflettori sul piano di ricostruzione di Onna, un intervento partito grazie all’impegno e alla partecipazione attiva  del Governo tedesco e dell’Ambasciata tedesca in Roma che  hanno reso possibile l’avvio della ricostruzione del borgo aquilano. 

L’evento vuole essere un’occasione di confronto e approfondimento, nonché scambio di esperienze professionali, all’interno delle tematiche progettuali dell’innovazione, della sostenibilità e della sicurezza sismica.

Verranno approfondite esperienze concrete e  interventi inerenti la rigenerazione urbana dell’ex Ospedale psichiatrico di Collemaggio (AQ),  elaborate in occasione di un Master incardinato presso l’Università di Bologna,  e presentato il sistema costruttivo antisismico, ecologico a basso costo, per la prima volta realizzato in zona sismica nel Mantovano da applicare  ora anche a L’Aquila.

Tutti sono invitati a partecipare e diffondere i risultati dei lavori.

L’iniziativa riconosce 6 Crediti formativi Professionali per gli architetti.

admin

Recent Posts

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

2 ore ago

Turismo: le card di Iberia e Barcelò per viaggiare ora e pagare più tardi

MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…

2 ore ago

Lecce: a Externa 2025 i trend dell’outdoor living che ridisegna gli spazi urbani

LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…

3 ore ago

Ucraina: attacco russo su Kryvy Rih, la città natale di Zelensky. Case e un parco giochi distrutto

UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a  Kryvyi Rih ha ucciso una persona…

3 ore ago

Bankitalia: tagli stime PIL da +0,8 a +0,6 per effetto dazi

ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…

3 ore ago

Vinitaly 2025: Bava presenta in anteprima il suo Sauvignon “Relais Blanc Particulier 2019”

VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…

5 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone