Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La spesa quotidiana nella piramide alimentare

Giovedì 25 febbraio 2016 un Convegno a Firenze sulla Piramide Alimentare

LA SPESA QUOTIDIANA NELLA PIRAMIDE ALIMENTARE

LA FILIERA CORTA, GLI ARTIGIANI DELLA PIRAMIDE ALIMENTARE, IL RUOLO DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE,

LA QUALITÀ NELL’INFORMAZIONE, I CONTROLLI

 

 

         Giovedì prossimo 25 febbraio 2016 alle ore 10 nella sala delle Conferenze della Biblioteca delle Oblate, in via dell’Oriuolo 24 a Firenze, si terrà il Convegno organizzato da Slow Food <<LA SPESA QUOTIDIANA NELLA PIRAMIDE ALIMENTARE>> coordinato da Leonardo Torrini (Fiduciario Slow Food Firenze) e moderato da Giacomo Trallori (gastroenterologo) e Alberto Grimelli (direttore di Teatro Naturale) e concluso da Sonia Donati (Slow Food Firenze). Al Convegno interverranno: Cinzia Chiarion (curatrice di www.olioesalute.it), Domenico Palli (ISPO Firenze), Francesco Cipriani (Agenzia Regionale Sanità Toscana), Donatella Lippi (Storia della Medicina, Università di Firenze), Valter Nencetti (Colture Arboree, Università di Firenze), Jacopo Sodini (Presidente Associazione Grani Antichi), Gabriele Losi (Panificatore), Silvia Gigli (giornalista), Ilaria Ulivelli (giornalista, La Nazione), Enrico Cinotti (Vice Direttore il Test) e Alessio Brogi (Corpo Forestale dello Stato).

Il Convegno di Firenze ha come obiettivo la promozione di un corretto stile di vita basato su giuste scelte alimentari, perché la tutela della salute passa, sempre, attraverso la qualità di quello che si mangia.

<<Il Convegno di Slow Food  – precisa Cinzia Chiarion –  è molto interessante perché ci permetterà di ricordare che tutti noi dobbiamo fare, quotidianamente, scelte alimentari consapevoli. Approfitterò dell’occasione per ricordare che, purtroppo, solo il 43% degli italiani segue la dieta mediterranea e quindi c’è ancora molto da fare per medici, giornalisti e studiosi per convincere il consumatore a rispettarla se vuole  vivere meglio e più a lungo.

La mia relazione “L’EXTRAVERGINE NELLA PIRAMIDE ALIMENTARE: L’OLIO E’ SALUTE”prosegue la dr.ssa Chiarion – sarà un ennesimo invito ad utilizzare l’olio extravergine di oliva perché è il condimento più salutare. Anche alle Oblate continuerò a ripetere, come faccio ormai da anni, che, l’olio d’oliva perché faccia bene all’organismo deve essere, non solo extravergine, ma anche di qualità>>.

 

Il programma completo del Convegno può essere consultato su www.slowfoodfirenze.it, www.biblioteche.comune.fi.it., www.teatronaturale.it. Per info: info@slowfoodfirenze.it; bibliotecadelleoblate@comune.fi.it, Tel.055. 261.6512.

Firenze, 18 febbraio 2016

Articoli Correlati