SIENA – Migliaia di giovani si danno apuntamento a Siena per l’European Millennials Festival, promosso dall’Università di Siena in collaborazione con il MIUR. La città toscana sarà il 30 settembre ed il 1 ottobre, la capitale della Generation We, i ragazzi nati tra gli anni ’80 ed il 2000 per confrontarsi su progetti e visioni di un’Europa a loro dimensione.
“Con questa prima edizione dell’European Millennials Festival – spiega il Rettore dell’Università degli Studi di Siena, Angelo Riccaboni – l’Ateneo ha sentito il bisogno di scendere dalla cattedra ed intercettare bisogni e confrontarsi con una generazione che non è affatto smarrita come spesso si vuol far credere, in realtà è talmente fluida per la velocità dei cambiamenti che l’attraversa. Con questo evento vogliamo sentire se c’è un respiro europeo che li accomuna. E Siena non poteva che essere il punto di aggregazione e di confronto perché storicamente è un crocevia di comunità che hanno fatto dell’integrazione un valore”.
L’obiettivo del Festival che vedrà la partecipazione di 100 reti di Millennials che si confronteranno sulle migliori best practice, è quello di interpretare un nuovo modello di Europa più innovativa, sostenibile e inclusiva.
Se analisti e società di sondaggi hanno esplorato tutto l’esplorabile della “we generation pensiero” per catturarne lo spirito magmatico, l’Università di Siena ha voluto focalizzare la sua ricerca sull’European Young Spirit* avviando una delle più grandi indagini sull’argomento interamente dedicata agli Echo Boomers, leggendo vizi e virtù del vecchio continente attraverso i loro occhi. –