Categories: Motori & Nautica

Lambretta Elettra, la classic-future al debutto di Eicma 2023 che sfreccia a 110 Km/h senza esitazioni

MILANO – Lambretta ha presentato in anteprima mondiale all’EICMA 2023 di Milano, Elettra, la classic-future che interpreta lo spirito di mobilità elettrica moderna senza rinunciare ad un pizzico di eleganza classica.
L’abbinamento ad una propulsione elettrica di grandi prestazioni pone Elettra all’avanguardia nel panorama delle due ruote, un prodotto da sogno, ricco di charme e contenuti.
Full electric. Full Lambretta. Elettra appare nella storia di Lambretta e delle due ruote come una rivoluzione silenziosa, pronta a trasportarci nel mondo che verrà. Un concentrato unico di tecnologia, stile e passione, nato per percorrere da leader le strade di domani.
Le linee tese e decise del frontale, sono perfettamente raccordate con i volumi posteriori, più morbidi ed arrotondati, omaggio alle linee delle Lambrette anni ’50. Un dialogo estetico tra passato e futuro, scandito dal personalissimo profilo sinuoso e minimalista della sella, per non dimenticare la tradizione, ma puntando decisamente a quella innovazione stilistica propria del Marchio. Il suo design non solo colpisce ed emoziona, ma interpreta la funzione in maniera brillante. Il telaio e la ciclistica sono tradizionali, con ruote dalle dimensioni generose da 12” e la classica sospensione anteriore “a ruota tirata” con doppio ammortizzatore. La sospensione posteriore invece è completamente riprogettata con una unità ammortizzante posizionata in maniera orizzontale sopra il motore, collegata con un braccetto al forcellone d’alluminio. Un inedito per la casa, così come altre soluzioni tecniche ed estetiche. Il manubrio è quanto di più innovativo ci sia in uno scooter classico, e nasconde al suo interno le leve dell’azionamento dei freni che sono a “scomparsa”. La strumentazione digitale integrata, proietta Elettra in un’altra dimensione estetica della comunicazione e dell’interazione con il pilota e si integra all’innovativo faro anteriore dalla particolare forma a uncino. Tutta la scocca posteriore si alza al tocco di un telecomando per dare pratico accesso al vano che ospita la batteria, per un service ottimale. La stessa scocca prevede un vano portacasco o portaoggetti.

Nella piena tradizione Lambretta, Elettra garantisce prestazioni globali di riferimento, a partire dalla sua velocità massima di circa 110 km/h, grazie ad una potenza continua e di picco rispettivamente di 4 kW ed 11 kW, ed una coppia di 258 Nm. Tutto questo grazie al suo motore a magneti permanenti (PMSM, Permanent Magnet Synchronous Motor), una scelta di qualità e massime prestazioni, in grado di assicurare una grande coppia, il miglior rapporto peso/potenza, alta efficienza ed affidabilità. Con le sue 3 diverse possibilità di adeguare la propria marcia alle necessità della mobilità del momento, Eco – Ride – Sport, Elettra assicura un’autonomia di percorrenza molto rassicurante, che varia dai 127 km (a velocità costante di 40 km/h) sino agli oltre 60 km (velocità costante di 80 km/h). Il tempo di ricarica della batteria (al litio, da 4,6 kWh) è di circa 5h30’ con una presa domestica da 220V, che si riduce a 36 minuti con una “fast charge” presso una colonna di ricarica pubblica (fino all’80%). Le dimensioni generali sono quelle dello scooter perfetto per la mobilità urbana di oggi, con un’altezza sella adatta a tutti (780 mm) ed un peso che rientra nella assoluta normalità della categoria (135 kg). Nessuna soluzione tecnica è fine a sé stessa, ogni dettaglio contribuisce a creare un modello senza confronti. Il concetto e lo sviluppo di Elettra sono opera del “design
team” guidato direttamente dal Presidente Walter Scheffrahn che, da primo grande appassionato di Lambretta, ha curato in prima persona ogni singolo aspetto delle sue linee e dei suoi contenuti.

RED-ROM

Recent Posts

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

52 minuti ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

5 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

6 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

12 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

13 ore ago

Libano: raid IDF su un edificio di Baalbek con deposito di armi Hezbollah

LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…

14 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone