Categories: Fisco & Lavoro

Lavoro (Istat): torna a crescere i numero degli occupati ma sale anche la disoccupazione

ROMA – Torna a crescere in Italia il numero di occupati. A dirlo è l’Istat  che registra  un aumento di 85 mila unità rispetto al mese precedente e dopo la flessione dei mesi scorsi anche per effetto del lockdown. Di pari passo sale anche il tasso di disoccupazione, dal 9,3% al 9,7% in un mese. I due dati sembrerebbero essere contrastanti ma gli analisti spiegano che l’effetto è dovuto all’aumento delle persone che dalla posizione di “inattivi” sono passati alla ricerca di un lavoro rimettendosi sul mercato quindi facendo lievitare la domanda di occupazione. Infatti, il tasso di inattività diminuisce, attestandosi al 35,8% (‑0,6 punti). Ancora alto il tasso di disoccupazione tra i giovani, al 31,1% contro il 29,6% del mese precedente, raggiungendo il livello più alto dal 31,5% di febbraio 2019.
Su base mensile, l’Istat conta, dunque, 85 mila occupati in più (+0,4%), in particolare tra le donne e i dipendenti; restano stabili gli occupati uomini, mentre diminuiscono gli indipendenti.
Il tasso di occupazione sale al 57,8% (+0,2 punti percentuali). Il tasso di inattività diminuisce, attestandosi al 35,8% (‑0,6 punti).
Da febbraio il livello dell’occupazione è sceso di quasi 500 mila unità e le persone in cerca di lavoro sono cresciute di circa 50 mila, a fronte di un aumento degli inattivi di quasi 400 mila.
In quattro mesi, il tasso di occupazione perde oltre un punto, mentre quello di disoccupazione, col dato di luglio, torna sopra ai livelli di febbraio.
In particolare, a luglio il numero degli occupati si è attestato a quota 22,811 milioni, contro i 23,283 milioni di febbraio. Il saldo negativo è dunque pari a 472.000 unità.
Le ripetute flessioni congiunturali registrate a partire da marzo 2020 hanno contribuito a una rilevante contrazione dell’occupazione rispetto al mese di luglio 2019 (-2,4% pari a -556.000 unità), che ha coinvolto uomini e donne di qualsiasi età, così come dipendenti (-317.000) e autonomi (-239.000); unica eccezione sono gli over 50 con un incremento di occupati (+153.000) che, tuttavia, è dovuto esclusivamente alla componente demografica. 

RED-ROM

Recent Posts

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

3 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

3 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

9 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

10 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

10 ore ago

Incubo dazi: borse asiatiche in profondo rosso. Trump: “Ora tutti vogliono fare un accordo”

WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…

11 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone