Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Le bellezze di Tivoli nelle immagini e negli scritti del “Grand Tour”

Appena conclusa la mostra dedicata al Giubileo della Misericordia, al Museo della Città di Tivoli è stata inaugurata una nuova importante mostra annuale: “Le bellezze di Tivoli nelle immagini e negli scritti del Grand Tour”. Sono esposte decine di opere originali dei più noti  artisti nazionali e internazionali che, a partire dal Rinascimento, hanno contribuito a rendere famosi nel mondo tre complessi monumentali della città: l’Acropoli con i due templi romani, il Santuario di Ercole Vincitore e il Mausoleo dei Plauzi e Ponte Lucano.
Tra le opere originali esposte, spiccano quelle di G. Dughet, che incominciò a far conoscere Tivoli; poi Ph.P. Roos, detto Rosa da Tivoli, famoso per ritrarre animali e paesaggi; G. Vasi, architetto ed incisore, così come G. B. Piranesi, autore di ardite incisioni improntate ad un’intonazione drammatica, e suo figlio Francesco; l’acquerellista A-L.-R. Ducros, l’incisore tedesco W. F. Gmelin, che unisce il paesaggio eroico ad un gusto già preromantico; il famoso architetto G. Valadier, uno dei massimi esponenti del neoclassicismo; lo svizzero F. Kaisermann, che si faceva accompagnare dal giovane Bartolomeo Pinelli; gli incisori F. M. Giuntotardi e L. Rossini, considerato l’erede di Piranesi; l’architetto francese C-A. Thierry, che disegnò il Santuario di Ercole Vincitore.
La Mostra illustra tre famosi complessi monumentali del territorio di Tivoli, molto noti nel mondo, visitati, a partire dal Rinascimento, da studiosi e artisti che ritenevano importante per la loro formazione culturale fare viaggi (Grand Tour) nelle più importanti città d’Italia, tra cui Tivoli. Tivoli schede mostra grand tour
I complessi illustrati nella mostra sono:
1. L’ACROPOLI CON I DUE TEMPLI romani che si affacciano sull’orrido della cascata e Villa Gregoriana, forse il complesso tiburtino più riprodotto e citato dagli artisti di tutti i tempi. Per questa zona è stata avanzata dal Comune la domanda di inserimento nella Lista del Patrimonio UNESCO.
2. IL SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE, uno dei monumenti archeologici più importanti del Lazio, nel quale è oggi in corso, insieme con la Soprintendenza, un progetto di recupero complessivo.
3. IL MAUSOLEO DEI PLAUZI e PONTE LUCANO, il primo complesso archeologico visibile per chi viene da Roma, attualmente oggetto di particolare attenzione ai fini del risanamento del Sepolcro e dell’area circostante.
A illustrare i tre complessi sono state selezionate opere originali di famosi artisti italiani e stranieri che nei secoli hanno visitato e riprodotto le bellezze di Tivoli. Il materiale è stato concesso per la Mostra, a titolo gratuito, dalla “Galleria 90” di Tivoli, che ha già collaborato ad altri importanti allestimenti. Vengono inoltre esposti i plastici in vetro del santuario di Ercole e dei templi di Vesta e della Sibilla, realizzati dall’ artista tiburtino Paolo Cirignano, che meritano di essere conosciuti e apprezzati.
Arricchiscono le immagini una selezione di citazioni famose di scrittori che hanno lasciato al mondo la loro testimonianza di ammirazione per le bellezze di Tivoli.
Completano l’esposizione alcuni volumi di pregio, con testi e immagini relative ai tre argomenti prescelti.
Costituiscono un importante supporto didattico alla Mostra alcuni filmati, tra cui quello che raccoglie quadri e vedute dei monumenti di Tivoli, presenti nei Musei più importanti del mondo.
Si auspica che la mostra, che è stata resa possibile da una stretta collaborazione del Comune, della Biblioteca, dell’Archivio, delle Soprintendenze di Stato, degli studiosi della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, e a vario titolo, di tanti cittadini, avvicini tutti, in primis i tiburtini, alla conoscenza e, come conseguenza, alla tutela e alla valorizzazione di un patrimonio storico e archeologico tra i più importanti del mondo.
La mostra, promossa dall’Assessorato al turismo del Comune di Tivoli con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali, è stata curata da Mariantonietta Tomei, consigliere del sindaco per i musei civici.
La mostra rimarrà aperta fino al 31 ottobre 2017, con il seguente orario: da martedì a sabato dalle ore 15 alle ore 18; la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’ingresso al museo è gratuito.

Articoli Correlati