Categories: Consumatori

“Diritti alla meta”, a Roma l’amore senza discriminazioni

Migliaia di persone, arrivate da tutta Italia, si sono ritrovate sabato a Roma in Piazza del Popolo, in occasione della grande manifestazione LGBTI “Diritti alla meta”, per ribadire che la legge approvata in Senato sulle Unioni Civili non deve essere considerato il traguardo finale ma solamente il punto di partenza per il riconoscimento dei diritti. “L’amore non ha differenze, chi discrimina non sa amare” è il pensiero che ha accomunato tutti i partecipanti. Nonostante il cielo molto grigio e la pioggia arrivata scrosciante alle ore 17.30, i manifestanti non si sono scoraggiati, facendo sentire il proprio sostegno agli organizzatori. Dalla piazza è arrivato un chiaro segnale per l’approvazione immediata della legge alla Camera. Ventotto le sigle che hanno organizzato la manifestazione, altrettanto i numeri degli interventi programmati sul palco. Tra i più attesi quelli di Emma Marrone e Paola Turci che alle 16.30 si sono presentate nel backstage applauditissime dal pubblico. Proprio Emma Marrone è salita sul palco, con i bambini delle famiglie Arcobaleno, suscitando grande emozione nella piazza quando ha dichiarato che “non esistono figli di eterosessuali o di omosessuali, ma solamente figli di persone che si amano”.

Tra le associazioni promotrici dell’evento c’era naturalmente l’ANDDOS, il più grande movimento LGBTI contro le discriminazioni con oltre 160.000 iscritti in tutta Italia, che ha ribadito con fermezza l’importanza di dover percorrere, con assoluta determinazione e tenacia, la strada verso la conquista della piena eguaglianza, a cominciare da tutti quei diritti fondamentali rimasti esclusi dal testo approvato il 25 febbraio in Senato. Il presidente nazionale, Mario Marco Canale, nel suo intervento sul palco ha voluto dare voce alla base associativa, leggendo alcune significative testimonianze che hanno posto l’attenzione sui temi e le problematiche che attanagliano ancora il Paese in questo mancato riconoscimento ai diritti.

Basta discriminazioni, basta umiliazioni, basta lesive strumentalizzazioni e riprovevoli giochi politici sulla nostra pelle – ha sottolineato l’editore Frank Semenzi di Pride – pretendiamo dai parlamentari di impegnarsi concretamente per i diritti che fino ad oggi sono stati ignorati e calpestati”.

admin

Recent Posts

Napoli: picchia la ex e tenta di spingerla oltre una balaustra. Arrestato in flagranza differita

NAPOLI - Prende la ex a pugni e a calci, le spacca le ossa del…

1 ora ago

Gp F1 del Giappone: Verstappen vince mettendo dietro le McLaren

GIAPPONE - Max Verstappen vince sul circuito giapponese di Suzuka  tenendo dietro le McLaren di…

2 ore ago

Viaggio in Italia di Re Carlo III, il primo dopo l’incoronazione. Ecco perché

ROMA - Viaggio in Italia per Re Carlo e Camilla, i reali d’Inghilterra attesi nel…

3 ore ago

Striscia Gaza: 8 palestinesi uccisi in un raid IDF. Un bambino morto nel quartiere Zeitoun

STRISCIA GAZA - Nove persone, tra cui un bambino,sono state uccise in due attacchi separati…

4 ore ago

Ucraina: oggi giornata di lutto nazionale per le vittime di Kryvyi Rih

UCRAINA - Il governo ucraino ha annunciato il lutto nazionale in onore delle vittime dell'attacco…

4 ore ago

Netanyahu in partenza per gli USA. Incontro con Trump

ISRAELE - L'Ufficio del Primo Ministro israeliano ha reso noto che Benyamin Netanyahu partirà il…

13 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone