Categories: Cultura

Libri, Ancillotti con Pane di Farro racconta la nascita del ruolo della scrittura

ROMA – L’Umbria e Roma, anzi a Roma, ma 2700 anni fa. Questo il periodo del romanzo storico “Pane di Farro” presentato la scorsa settimana nella Capitale dall’autore Augusto Ancillotti, nel quale si ripercorre la vita di Tito Tèteio, definito un “umbro errante” che dopo un lungo vagabondaggio si stabilisce a Roma, dove finisce con il diventare lo scriba di fiducia del re Numa Pompilio. Pur se l’epopea di Tèteio non è tutto sommato di grande lustro, la storia narra in fondo la nascita di quello che allora fu un modernissimo strumento di successo sociale, ovvero la scrittura.

La trama, che si snoda tra fatti storici, leggende classiche e conoscenze archeologiche e glottologiche, porta il lettore in diretto contatto con la nascita spontanea e graduale di un gran numero di “cose” che siamo soliti dare per scontate, ma che un tempo tali non furono: il denaro, l’abitare in una struttura urbana, i valori del convivere civile, i fondamenti di un mercato “internazionale”. Alcune di queste sono a tutti gli effetti alla base della nostra cultura occidentale, motivo in più per approfondire la conoscenza di questo personaggio storico.

La presentazione del libro si è tenuta a cura, ovviamente, della Associazione degli Umbri a Roma con l’autore Augusto Ancillotti insieme alla presidente dell’associazione Maria Caterina Federici e a Valentina Grassi dell’Università Partenope di Napoli, con alcuni brani del libro recitati dall’attrice Tatiana Farnese. L’autore, che a lungo ha insegnato Glottologia come professore ordinario all’Università degli Studi di Perugia, dopo aver dedicato una vita allo studio scientifico delle lingue indeuropee ed aver condotto a termine il percorso secolare della traduzione delle Tavole di Gubbio, si è impegnato nella divulgazione di quel mondo umbro pre-romano e pre-etrusco che costituisce il sostrato di tutto quanto noi contemporanei definiamo generalmente “mondo italico”. Oggi perfeziona l’importante progetto, rivolgendosi al grande pubblico con un romanzo che porta il lettore ad aggirarsi con naturalezza e semplicità nella quotidianità di antiche genti, catapultato in un mondo apparentemente lontano, ma in fondo mai tramontato.

admin

Recent Posts

Pinguini Tattici Nucleari da domani 11 Aprile il nuovo singolo “Bottiglie Vuote” con Max Pezzali

ROMA - Da domani 11 aprile su tutte le piattaforme iI nuovo singolo dei Pnguini…

6 ore ago

Tregua dazi, UE accoglie con favore la sospensione e parla di commercio senza “attriti”

BRUXELLES - “Accolgo con favore l'annuncio del presidente Trump di sospendere i dazi reciproci. E'…

9 ore ago

Borse asiatiche in rialzo con la tregua dei dazi Usa di 90 giorni

ASIA - La tregua annunciata dallo stesso Donald Trump per i dazi USA, ha fatto…

9 ore ago

Terzo mandato governatori: la Consulta dice no al prolungamento

ROMA - E' incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della Giunta…

10 ore ago

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

19 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

21 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone