Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Lo “Schiaccianoci” in diretta via satellite nei cinema italiani dal Bolshoi di Mosca

  ROMA – Per questo Natale Nexo Digital e Pathé Live danno appuntamento a tutti gli appassionati con un classico della danza, Lo Schiaccianoci. Il balletto con Denis Rodkin e Anna Nikulina sarà trasmesso nei cinema italiani in diretta via satellite dal Bolshoi di Mosca domenica 21 dicembre alle ore 16 (elenco delle sale su www.nexodigital.it e trailer qui http://bit.ly/131IdyL). Basato sulla storia di Ernst Theodor Amadeus Hoffman, Lo Schiaccianoci è uno dei più celebri balletti al mondo. Sulle bellissime musiche di Tchaïkovski, con scenografie e costumi straordinari, vengono ballati i temi universali ed intramontabili dell’amore, del potere e della lotta del bene contro il male. Da quando Yuri Grigorovitch realizzò la versione coreografica per il Bolshoi, regalando alla storia del teatro un balletto romantico, sognante e profondo, lo spettacolo continua a sedurre grandi e bambini con la propria inesauribile magia. Nella notte di una vigilia di Natale d’inizio Novecento, infatti, a casa Stahlbaum Masha riceve in dono un pupazzo schiaccianoci dall’eccentrico inventore Drosselmeyer. Cala la notte e prima che i bimbi vadano a dormire, l’inventore, travestitosi da mago, mette in scena uno spettacolo nel quale il Re dei topi vuole rapire la Principessa e lo Schiaccianoci la salva coraggiosamente, uccidendolo. Ecco allora che durante la notte la fantasia di Masha spicca il volo e comincia il viaggio nel mondo fatato del coraggioso Schiaccianoci, del re dei Topi e di altri fantastici personaggi prende magicamente vita… Piotr Tchaïkovski (1812-1854): E’ uno dei più grandi musicisti russi. Iniziò a suonare il pianoforte a soli 5 anni. Intrapresi gli studi al conservatorio di San Pietroburgo, iniziò a comporre e a dirigere l’orchestra del conservatorio. Insegnò poi al conservatorio di Mosca. A quegli anni risalgono la Sinfonia n.1 in Sol minore, op. 13 e subito dopo la sua prima opera lirica Il Voivoda, dal dramma di Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij, L’ufficiale della guardia e il balletto Il Lago dei cigni. Nel 1891 il Teatro Mariinskij gli commissionò le musiche dello Schiaccianoci che con La bella addormentata, La sesta sinfonia e la Iolanta rivelano ancor oggi l’enorme talento del compositore. Yuri Grigorovich: ballerino e coreografo nato a Leningrado nel 1927. Dopo essere stato accettato nella Scuola di Ballo di Leningrado nel 1946, Grigorovich è diventato solista al Balletto Kirov di San Pietroburgo, dove è rimasto fino al 1962. Si è unito al Teatro Bolshoi nel 1964 e ne è stato direttore artistico fino al 1995. Le sue opere più famose sono Schiaccianoci, Spartacus e Ivan il Terribile. Lo Schiaccianoci | Balletto in 2 atti Libretto di Youri GRIGOROVITCH dal racconto Lo Schiaccianoci e il re dei topi di Ernst Theodor Amadeus HOFFMAN Musica: Piotr TCHAÏKOVSKI Coreografia: Yuri GRIGOROVICH Durata approssimativa: 2 h e 20 minuti circa.

Articoli Correlati