Categories: Cultura

Luna Miguel e Antonio Franchini ospiti dell’Instituto Cervantes di Napoli

Doppio appuntamento all’Instituto Cervantes di Napoli, con la scrittrice spagnola Luna Miguel l’8 giugno e l’autore ed editorialista napoletano Antonio Franchini il 9 giugno. Due incontri ad ingresso gratuito per avvicinare il pubblico alla scrittura delle millennials e scoprire il lavoro di redazione che precede la pubblicazione di un libro.
Mercoledì 8 giugno alle 18, il primo dei due incontri con Luna Miguel, editrice, poetessa, narratrice e giornalista che chiuderà il suo ciclo di quattro appuntamenti con una conferenza all’Instituto Cervantes di Napoli (Via Chiatamone, 6G), dal titolo Come accedere alla scrittura delle millennials. Attraverso lo sguardo di Luna Miguel verranno analizzate quattro giovani autrici – Andrea Abreu, Cristina Morales e Aixa de la Cruz – che rappresentano al meglio la generazione di nuove scrittrici spagnole.
Classe ’90 e autrice del romanzo Il funerale di Lolita, tradotto in italiano e pubblicato da Solferino, la Miguel aprirà un dibattito letterario sulle opere nel loro contesto nazionale e internazionale, trattando temi come l’amicizia e il femminismo, oltre a un lungo elenco di aspetti intrecciati nelle pagine di queste giovani talenti. L’incontro è ad ingresso gratuito, previa prenotazione a cultnap@cervantes.es.
Giovedì 9 giugno alle 16, invece, l’ispanista Marco Ottaiano (Università degli Studi di Napoli, L’Orientale) – direttore del corso di traduzione letteraria per l’editoria – dialogherà con lo scrittore napoletano Antonio Franchini, dirigente editoriale da oltre quarant’anni, responsabile della Narrativa di Mondadori fino al 2015 e in seguito direttore editoriale nel gruppo Giunti/Bompiani.
In questo appuntamento dal titolo Il compito dell’editore l’autore racconterà il dietro le quinte di una grande casa editrice, le sue strategie editoriali e il lavoro di redazione che precede la pubblicazione di un testo. Franchini inoltre, si concentrerà sul ruolo che ha esercitato e che continua ad esercitare la letteratura straniera nell’editoria italiana e di conseguenza sull’importanza della figura del traduttore in relazione ad essa. L’appuntamento, riservato agli studenti del corso di traduzione letteraria per l’editoria promosso dall’Instituto Cervantes e dall’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, si potrà seguire in diretta su piattaforma Zoom.
RED-SPE

Recent Posts

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

1 ora ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

2 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

8 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

9 ore ago

Libano: raid IDF su un edificio di Baalbek con deposito di armi Hezbollah

LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…

10 ore ago

Colombia: la Procura di Roma apre un fascicolo sulla morte del ricercatore Alessandro Coatti

ROMA - La Procura di Roma aprirà un fascicolo sulla morte di Alessandro Coatti,il ricercatore…

10 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone