Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

M’Barka Ben Taleb da domani in radio il nuovo singolo “Storia D’amore”

ROMA – Da domani, giovedì 26 giugno, sarà in rotazione radiofonica il brano “Storia d’amore”, una versione electro-swing del celebre brano di Adriano Celentano, riletto al femminile dalla cantante e attrice tunisino-napoletana M’Barka Ben Taleb. Il singolo anticipa l’uscita del suo nuovo album, “Passion Fruit” (Graf/Full Heads), disponibile in versione digitale dall’1 luglio, nei negozi tradizionali dal 7 luglio e prossimamente in edizione speciale in vinile.
M’Barka Ben Taleb è reduce dall’ennesimo successo con “Passione tour”, al fianco di James Senese, Raiz, Fausto Mesolella e tanti altri, e dall’esperienza cinematografica che l’ha vista tra gli interpreti di “Gigolò per caso”, al fianco di John Turturro, Woody Allen e Sharon Stones.
“Storia d’amore”, pubblicato da Graf/Full Heads e prodotto da Jerry de Concilio con Michele J. Romano, vede la collaborazione del beatmaker Tonico 70 e del violoncellista Arcangelo Michele Caso, oltre che di Salvio Vassallo, che hanno lavorato insieme per creare il groove che esalta la voce calda e profonda di M’Barka Ben Taleb.
«”Storia d’amore” dopo “Je t’aime moi non plus”. Celentano dopo Gainsbourg. Dopo la canzone scandalo, ecco quella della mancata seduzione e del gran rifiuto – racconta M’Barka Ben Taleb – Questa volta abbiamo scelto il sound electroswing, tra tip tap e sezione di fiati che sanno di giunga swing per rileggere al femminile, da donna fortemente protagonista della sua vita e sessualità, una canzone scritta al maschile. È stata una sfida divertente e interessante».
Il disco “Passion Fruit” gioca con le lingue, passando dal francese all’italiano, dal napoletano all’arabo, ma anche con i ritmi e i beat, vede la collaborazione di alcuni grandi nomi come Enzo Gragnaniello e Fausto Mesolella, e di giovani creativi “newpolitani”, musicisti della nuovissima scena musicale partenopea, come Alessio Arena e il Tesoro di San Gennaro.
(Qui) il video clip del primo singolo “Je t’aime moi non plus”, diretto da Elena De Candia e ambientato nella splendida cornice del Salone Margherita di Napoli. 
M’Barka Ben Taleb è un’artista trasversale che canta, suona e balla, fondendo senza censure più patrie, più tradizioni e più culture e traducendo così in arte il suo stile di vita.

Articoli Correlati