Categories: Cultura

Maker Faire Rome: la rassegna del futuro sostenibile. L’esperienza di Time4Child con ENEA e CNR

ROMA – Torna a Fiera di Roma, l’appuntamento con Maker Faire Rome, la rassegna in programma dal 20 al 23 ottobre, è una occasione di business per piccole e grandi aziende, startup, investitori, un momento unico per sviluppare relazioni. Circa più di 4.500 progetti esposti e oltre 5.000 speaker nazionali ed internazionali, la fiera ha nel padiglione 3 MAKE, il cuore dell’iniziaiva. Questo padiglione rappresenta l’anima della manifestazione perché è qui che sono esposti i progetti più “maker” con l’elettronica, la componentistica, la stampa 3D, la manifattura digitale, l’automazione industriale e la ricerca spaziale. Qui gli entusiasti di elettronica e open source daranno vita a una sorta di Villaggio che si distingue come un punto focale per i creativi e gli innovatori. Il padiglione 4 LIFE è il più verde di MFR, si trova di fronte al 3 ed è lo spazio dell’agrifood.
Tra gli espositori la Cooperativa sociale Time4child  con Future Makers 4 Sustainability, uno spazio in cui insieme ad ENEA, World Food Programme, CNR, Arci Solidarietà, Sea Shepherd e Fondazione Jane Goodall saranno organizzati sei laboratori per immaginare un futuro giusto. 

Time4child è una cooperativa sociale che si impegna in attività innovative e formative per bambini, studenti, genitori e insegnanti, finalizzate alla costruzione di un futuro fatto di diritti sociali, economici e ambientali, mirando a promuovereinclusione, tecnologia, salute, ricerca, diritti, ambiente ed energia pulita.

I sei laboratori che si alterneranno durante Future Makers 4 Sustainabilityaffronteranno una serie di importanti tematiche. Qualche esempio: ENEA presenterà, ad esempio, tre laboratori dedicati al riutilizzo della Posidonia oceanica per creare comodi “cuscinoni” biocompatibili e al gioco educativo sulla comprensione delle correnti oceaniche e del cambiamento climatico.  

Il CNR – Istituto di Cristallografia guiderà i partecipanti alla scoperta del ruolo del DNA nella biodiversità. Sea Shepherd Italia condurrà laboratori dedicati ai nodi marinari, alla vita delle tartarughe e alla rimozione dell’attrezzature da pesca illegali. Infine, l’Istituto Jane Goodall Italia coinvolgerà i partecipanti attraverso videogiochi incentrati sulla sostenibilità e sulla campagna di raccolta dei cellulari dismessi. 

RED-ROM

Recent Posts

Francesco Renga, concerto a Teora il 14 agosto per il tour “Angelo-Venti”

Francesco Renga annuncia nuovi concerti del suo tour estivo. 6 nuovi appuntamenti live si aggiungono…

8 ore ago

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

13 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

14 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

14 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

15 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

22 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone