Categories: Agricoltura

Maria Pirrone è la nuova presidente nazionale dei giovani della Cia

ROMA –Maria Pirrone è la nuova presidente nazionale dell’Agia, l’associazione giovani della Cia-Confederazione italiana agricoltori. Trentasei anni, di Civita in provincia di Cosenza, una laurea in Agraria e un’azienda multifunzionale a vocazione cerealicola e zootecnica con agriturismo annesso, è stata votata oggi dall’Assemblea elettiva, riunita a Roma presso l’Auditorium “Giuseppe Avolio” e composta da 119 delegati in rappresentanza dei 24 mila iscritti dell’organizzazione.Maria Pirrone subentra a Luca Brunelli e guiderà l’Agia per i prossimi quattro anni: “Voglio ringraziare Brunelli per il lavoro e i traguardi raggiunti -ha detto la neo presidente-. Raccolgo il testimone con la certezza che bisogna continuare a compiere ogni sforzo per rappresentare e difendere le imprese condotte dai giovani, che sono il futuro del comparto e del Paese”. Ad affiancarla ci saranno tre vicepresidenti: Vincenzo Netti, Marco Ercolani e Valentino Berni.“L’agricoltura è un bene comune -ha sottolineato la Pirrone-. E’ un settore in grado di produrre cibo, lavoro e reddito; di creare ricchezza per la collettività; di affrontare i problemi della malnutrizione e della sicurezza alimentare; di garantire la difesa del suolo, del territorio e dell’ambiente”. Proprio “la consapevolezza di questo ruolo primario rappresenta la spinta e la vitalità dell’impresa agricola, oggi messa a dura prova dalla crisi economica, dalle inefficienze, dalla sordità del sistema del credito e dalla inabilità della burocrazia -ha continuato la presidente dell’Agia-. Ma la nostra età ci permette di credere nel cambiamento. E la nostra forza è agire per il cambiamento”.“Lavoriamo quindi affinché l’Europa promuova il ruolo economico degli imprenditori agricoli attraverso politiche di valorizzazione dell’agroalimentare di qualità -ha detto la Pirrone- favorendo l’aggregazione di filiera, combattendo la contraffazione e contrastando l’illegalità. Lavoriamo perché si valorizzi il capitale umano e venga stimolata l’innovazione e la capacità di fare rete”. E ancora, ha proseguito la presidente dell’Agia-Cia, “lavoriamo per una reale razionalizzazione burocratica fino ad arrivare a una sostanziale proporzionalità tra adempimenti e dimensione economica delle imprese” e poi “lavoriamo affinché venga istituita una ‘Banca della Terra’ a 360 gradi per promuovere, favorire e sostenere la mobilità fondiaria, l’uso agricolo dei terreni e soprattutto il ricambio generazionale”.            “Bisogna contrastare la logica dell’agricoltura come rendita -ha evidenziato la Pirrone- e garantire invece la possibilità di realizzare le strutture, materiali e immateriali, necessarie all’attività d’impresa. Questo vuol dire ricreare un circuito virtuoso tra imprese e ricerca, ma soprattutto investire nelle zone rurali, dove scarseggiano servizi essenziali come sanità e scuola, trasporto locale, nuove tecnologie come la banda larga. Perché  questo livello di disservizio -ha concluso- danneggia fortemente la competitività dei territori e dell’agricoltura, in particolare degli under 40”.Insomma, “oggi è tempo di lavorare per cambiare il verso alle cose -ha osservato il presidente della Cia, Dino Scanavino-. Per questo “presentiamo con l’Agia il ‘Manifesto per l’Italia al verso giusto’. Nel nostro Paese bisogna rimettere al ‘verso giusto’ il ruolo dell’istruzione, quello del mercato e del capitale, la politica e il welfare”. Ma soprattutto, ha chiosato Scanavino, “in Italia bisogna rimettere al ‘verso giusto’ i giovani, perché un paese che non valorizza i giovani non riesce ad avere un’adeguata classe dirigente e quindi un futuro prospero”.

RED-CENTRALE

Share
Published by
RED-CENTRALE

Recent Posts

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

4 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

5 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

11 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

12 ore ago

Libano: raid IDF su un edificio di Baalbek con deposito di armi Hezbollah

LIBANO - Aerei da combattimento israeliani hanno effettuato un raid sulla città libanese di Baalbek,…

12 ore ago

Colombia: la Procura di Roma apre un fascicolo sulla morte del ricercatore Alessandro Coatti

ROMA - La Procura di Roma aprirà un fascicolo sulla morte di Alessandro Coatti,il ricercatore…

12 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone