Categories: Breaking News

Mascagni Festival a Livorno: dalla lettura di Santuzza della Sandrelli al concerto dell’Opera Music

LIVORNO – Si aperta ieri con l’intervento di Stefania Sandrelli la quinta edizione del Mascagni Festival di Livorno. – La signora Sandrelli – ha commentato il direttore artistico del Festival Marco Voleri – ha letto uno dei  più belli personaggi in Relazioni pericolose, un reading musicale liberamente tratto da Cavalleria rusticana, nel ruolo di Santuzza. Un’operazione del genere ed altre che caratterizzeranno tutto il Festival – prosegue Voleri – nascono da una volontà precisa, quella di unire la dimensione estetica della produzione musicale di Mascagni ad una profonda esplorazione della sua vita e delle intricate relazioni con altre figure di spicco del suo tempo. Questa scelta non è solo un tributo al grande compositore, ma una tessitura narrativa che ci permette di attraversare il tessuto culturale del fin de siècle, con le sue trame complesse e i suoi protagonisti illustri”. In un mondo dove la fruizione dell’arte spesso si limita al piacere del suono, il Mascagni Festival propone un percorso di iniziazione che va oltre l’esecuzione musicale. “Qui, – continua il direttore Voleri – la musica si intreccia con la storia, diventando non solo un veicolo di emozioni, ma anche di conoscenza. Gli approfondimenti sui rapporti di Mascagni con le grandi personalità del suo tempo non sono semplici note a margine, ma nodi cruciali che svelano una rete di influenze e dialoghi che hanno plasmato il panorama culturale dell’epoca. Come un moderno Aedi, il festival racconta le gesta non solo di un eroe musicale, ma di un’intera epoca.
Il programma del Mascagni Festival avrà un altro momento di intensa musica, il prossimo 7 agosto con “Mascagni, Puccini e Morricone”. Un concerto realizzato in collaborazione con il Comune di Bibbiena e Opera Music Management e che vedrà l’esibizione di Antonella Carpenito soprano, Ding Yu tenore, Quartetto D’archi Orchestra Classica Do Centro con il 1ºviolino Pedro Carvalho, 2º violino Ana Carvalho, Viola Cristóvão Andrade, Violoncello Lauro Lira e Massimo Salotti al pianoforte.

RED-ROM

Recent Posts

Tecnologie Quantistiche: alla Città della Scienza di Napoli un meeting con gli esperti del settore

NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…

5 ore ago

Turismo: le card di Iberia e Barcelò per viaggiare ora e pagare più tardi

MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…

6 ore ago

Lecce: a Externa 2025 i trend dell’outdoor living che ridisegna gli spazi urbani

LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…

6 ore ago

Ucraina: attacco russo su Kryvy Rih, la città natale di Zelensky. Case e un parco giochi distrutto

UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a  Kryvyi Rih ha ucciso una persona…

7 ore ago

Bankitalia: tagli stime PIL da +0,8 a +0,6 per effetto dazi

ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…

7 ore ago

Vinitaly 2025: Bava presenta in anteprima il suo Sauvignon “Relais Blanc Particulier 2019”

VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…

9 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone