Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Medicina: al convegno di RomaReuma la ricerca si fa 4.0 con i Big Data

ROMA – La quinta edizione del Convegno RomaReuma apertasi oggi nella capitale, mette l’uso dei dati in un processo 4.0 al centro dell’evoluzione tecnologica. Il focus di questo appuntamento sarà, infatti un mix di tecnologie fisiche, biologiche e ampiamente digitali dove i Big Data e gli algorittimi svolgono un lavoro di confronto dei dati.
Palma Scolieri, Dirigente medico dell’UOC di Medicina Interna e Reumatologia del  Polo Ospedaliero Nuovo Regina Margherita S. Spirito di Roma e Responsabile Scientifico del Congresso, spiega: “La ricerca molecolare in reumatologia, le scienze -omiche, insieme ai referti diagnostici e i dati delle cartelle cliniche hanno generato quel patrimonio di informazioni dei Big data. Il passo successivo è interpretare queste informazioni e metterle a disposizione della pratica clinica. Penso ad esempio alla medicina di precisione che ci permetterà di capire quale terapia tra quelle disponibili è quella più adatta, sicura ed efficace a quel determinato paziente con la possibilità di arrivare in tempi brevi alla terapia più adeguata per ogni singolo paziente”. 
Questa rivoluzione pone delle sfide: la gestione e l’interpretazione dei dati, la loro sicurezza, la formazione e l’adeguamento delle competenze professionali, una accorta valutazione dei rapporti costo-beneficio in termini di appropriatezza degli interventi e la proposta di nuovi modelli organizzativi più snelli ed efficaci. Un futuro che è dietro l’angolo e si evolve lungo tre assi portanti: la medicina riparativa, quella rigenerativa (ad esempio con l’uso delle cellule staminali e della terapia genica), e la medicina di precisione. 

Articoli Correlati