Categories: Ambiente

Mediterraneo: i dati dell’Ispra nella campagna di avvistamento 2022 di delfini e balene

ROMA – Arrivano i primi dati della campagna di avvistamenti e monitoraggio di balene, delfini e tartarughe nel bacino del Mediterraneo svolta da Ispra nel 2022. Nel corso di 40 giornate di monitoraggio, sono più di 10.000 km percorsi, e 288 ore di osservazione, dai ricercatori ISPRA che hanno registrato un totale di 556 avvistamenti, in particolare di stenella striata (465) e tursiope (67), 13 incontri con giganti del mare quali balenottera comune e capodoglio, e qualche avvistamento isolato di delfino comune e di grampo. Straordinario l’avvistamento dei sei salti di uno dei capodogli dell’area.

Sono i risultati del primo anno della campagna condotta in un’ampia area compresa tra il Tirreno meridionale, ed i Canali di Sardegna e Sicilia nell’ambito del progetto Life CONCEPTU MARIS (“CONservation of CEtaceans and Pelagic sea TUrtles in Med: Managing Actions for their Recovery In Sustainability), di cui ISPRA è capofila e coordinatore scientifico, cofinanziato dall’Unione Europea, che intende contribuire alla conservazione e la protezione di balene, delfini e tartarughe nel bacino del Mediterraneo e, integrando tecniche classiche a tecnologie all’avanguardia, permetterà nel periodo 2022-2025 di raccogliere nuovi dati, soprattutto in mare aperto, sulla distribuzione di queste specie, sulle loro preferenze ecologiche e sulle principali pressioni antropiche come il traffico marittimo e i rifiuti marini.  

Le procedure messe a punto in questa prima area di progetto saranno replicate a partire da giugno 2023 anche nel Santuario dei cetacei Pelagos, nel Corridoio di migrazione dei cetacei spagnolo e nella regione Adriatico-Ionio orientale.

Nell’ambito della campagna citizen science, ISPRA ha organizzato un evento dedicato alla presentazione del progetto ed al reclutamento di colleghi e cittadini interessati a collaborare alle attività di raccolta dati da traghetto per il monitoraggio di cetacei e tartarughe marine. Finora, è stata coinvolta una comunità internazionale di oltre 70 ricercatori, 42 esperti di 27 Enti che comprendono autorità nazionali, locali, sovranazionali, enti di ricerca e compagnie di navigazione e gli stakeholders impegnati nella conservazione delle specie e la mitigazione degli impatti, che hanno permesso di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati per il primo anno. 

A partire da marzo di quest’anno, i cittadini possono candidarsi per salire a bordo dei traghetti coinvolti nel progetto e monitorare, insieme ai ricercatori, una delle 16 rotte disponibili nel bacino del Mediterraneo. Nella pagina dedicata del sito www.lifeconceptu.eu si trovano, in quattro lingue, tutte le informazioni e i contatti utili per inviare il proprio modulo di candidatura. 

Numerosi anche gli avvistamenti dtartaruga comune (256), rappresentati per lo più da individui giovani osservati in riposo sulla superficie. Fra gli altri rappresentanti della biodiversità marina, 250 registrazioni occasionali di diverse specie di meduse, pesci ed uccelli marini. Oltre al dato visivo, sono stati raccolti campioni di acqua per l’estrazione del DNA ambientale in 28 stazioni di campionamento fisse e 2 in contemporanea agli avvistamenti di balenottera comune e capodoglio. I campioni raccolti finora, verranno analizzati dagli esperti dell’Università Milano Bicocca dal punto di vista genetico e dal team dell’Università di Palermo per ricostruire le catene alimentari marine dell’area monitorata: queste informazioni permetteranno d’indagare come la relazione preda-predatore possa influire sugli spostamenti di cetacei e tartarughe marine. I risultati verranno diffusi a conclusione della prossima stagione di campionamento 2023.

RED-ROM

Share
Published by
RED-ROM

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

2 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

6 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

7 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

13 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

13 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

14 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone