Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Menthalon: la mente in gioco

mentathlon RIMINI – La mente in gioco: questo è “Mentathlon” che domani 12 maggio a RiminiFiera si concluderà con le gare finali di una competizione nella quale si sfideranno i 20 “cervelloni” che hanno superato i diversi livelli di difficoltà sul sito www.mentathlon.it attivo dal 30 gennaio e su Facebook. La manifestazione è stata organizzata da Assomensana, associazione non profit di neuropsicologi che si occupano del benessere della mente. Sul palcoscenico di RiminiWellness-Fitness si daranno battaglia i concorrenti divisi nelle categorie junior, dai 18 ai 49 anni, e senior, dai 50 anni in su, seguendo e risolvendo test di ogni genere e culture free, come attenzione, orientamento, ragionamento, concentrazione, logica, memoria visiva, calcolo e fluidità verbale. Durante la sfida della “mente in gioco”, anche il pubblico, attraverso un maxi-schermo, potrà cimentarsi nella soluzione delle prove. “Per chi è interessato ad allenare la propria mente” annuncia Giuseppe Iannoccari presidente di Assomensana “fino al 13 maggio potrà utilizzare la nostra palestra di ginnastica mentale, che verrà messa a disposizione dei visitatori, nell’ambito della rassegna del fitness, attraverso esercizi brevettati da specialisti allo scopo di valutare e migliorare le diverse funzioni intellettuali, suggerendo le strategie, lo stile di vita e l’alimentazione più opportuni per prevenire l’invecchiamento mentale, a ogni età”. In contemporanea, il 12 maggio, ci sarà anche un workshop per addetti ai lavori “Dalle Neuroscienze allo Sport” nel corso del quale verrà spiegato come aumentare le performance atletiche con le tecniche delle neuroscienze, affrontando l’empowerment cognitivo negli sportivi: l’Associazione presenterà i risultati delle più recenti ricerche neuro-scientifiche su come stimolare e potenziare le aree cerebrali per incrementare le prestazioni sportive, partendo dalla considerazione che le attività fisiche hanno effetti benefici per i muscoli, il cuore, la respirazione e in particolare distinguendo quali siano le funzioni mentali che vengono sviluppate in funzione dello sport praticato.

Articoli Correlati