Categories: Ambiente

Metano, l’Ue approva il monitoraggio per la riduzione di emissioni. Il ruolo di EDFE

BRUXELLES – Con il voto del Parlamento europeo le commissioni Ambiente (Envi) e Industria (Itre) hanno adottato il mandato negoziale sul regolamento per monitorare e ridurre le emissioni di metano nel settore energetico. Il testo, fortemente appoggiato da Environmental Defense Fund Europe (EDFE), approvato con 114 voti a favore, 15 contrari e 3 astensioni, dovrà attendere il nulla osta della plenaria, tra l’8-11 maggio per diventare la posizione ufficiale del Parlamento nei triloghi con Consiglio e Commissione. 
Flavia Sollazzo, Direttore Senior dell’EDFE per la Transizione Energetica dell’UE, ha affermato: “Questo è un momento cruciale per il lascito climatico dell’UE. L’attuazione tempestiva di una forte regolamentazione potrebbe portare una tripla vittoria: rallentare il riscaldamento globale, rafforzare l’approvvigionamento di gas dell’Europa durante una crisi energetica e consentire alle economie di reimmettere nel ciclo commerciale grandi quantità di gas altrimenti inutilizzate. In attesa della completa transizione verso l’energia rinnovabile, dobbiamo garantire che l’estrazione di combustibili fossili sia efficiente e responsabile, limitando la necessità di nuove estrazioni. Il tempismo è fondamentale, dal momento che, dati i recenti aumenti, rappresenta un importante incentivo per l’industria oil&gas ad agire e catturare il metano – principale componente del gas naturale – altrimenti sprecato”.
Per raggiungere l’ambizioso obiettivo dell’UE di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55%, rispetto ai livelli del 1990, entro il 2030, il regolamento deve fornire una solida base per ridurre le emissioni di metano energetico all’interno dell’unione. A tal proposito, l’istituzione di misure nazionali solide, metterebbe l’UE in una posizione più forte, dotandola di strumenti più efficaci per affrontare le importazioni.

RED-ROM

Share
Published by
RED-ROM

Recent Posts

Terzo mandato governatori: la Consulta dice no al prolungamento

ROMA - E' incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della Giunta…

14 minuti ago

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

10 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

11 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

16 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

17 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

22 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone