ROMA – L’avviso pubblico “Borghi in Festival. Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori”, ha 8 vincitori finali ma 7 hanno messo in rete più Comuni coinvongendone 52 Comuni mentre c’è uno solo che si è presentato senza coinvolgimenti di altri enti locali partner.
I borghi italiani costituiscono la spina dorsale del nostro Paese, dove si è formata parte considerevole della nostra identità – afferma il Ministro della Cultura Dario Franceschini – Per questo il governo ha fortemente voluto un piano nazionale per il recupero di queste realtà, finanziandolo con un miliardo di euro nel contesto del PNRR. Queste risorse verranno utilizzate per restaurarne gli spazi pubblici e gli edifici storici, migliorare i collegamenti fisici e digitali alle reti infrastrutturali nazionali, incentivare le iniziative imprenditoriali e commerciali nelle aree interne del Paese, incoraggiandone il ripopolamento già in atto.
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha potuto reperire ulteriori risorse per incrementare di 563.000 euro il budget inizialmente previsto di 750.000 euro, per un totale complessivo di 1.313.000 euro, in modo da permettere a tante differenti realtà, distribuite sul territorio italiano, di intraprendere progetti che puntino alla rigenerazione dei territori e che siano allo stesso tempo fortemente connessi alle comunità. Un ulteriore stimolo ai Comuni ad agire come una filiera, unendosi in rete e avviando partnership con enti istituzionali, privati, associazioni e cittadinanza attiva.
I progetti vincitori prevedono la realizzazione di un fitto programma di eventi culturali, concerti e spettacoli teatrali, performance e reading, laboratori e workshop; sono coinvolte anche le attività produttive, che promuovono l’artigianato artistico locale e l’eccellenza del “saper fare”; sono organizzati percorsi alla scoperta dei territori, tavole rotonde e residenze per artisti; focus sui temi dello sviluppo sostenibile e della rigenerazione territoriale, anche post-sisma, e recupero di spazi in disuso da restituire alla collettività; particolare attenzione è dato allo scambio di buone pratiche, all’utilizzo di elementi di innovazione tecnologica e alla nascita di percorsi di formazione destinati ai giovani abitanti dei borghi.
I progetti selezionati sono stati presentati dai seguenti Comuni capofila:
– Comunanza, provincia di Ascoli Piceno (Marche) – PUPUN F.F. FESTIVAL – FILERE FUTURO FESTIVAL DEL PICENO
– Prizzi, provincia di Palermo (Sicilia) – SICANI CREATIVE FESTIVAL
– Orani, provincia di Nuoro (Sardegna) – ABITARE CONNESSIONI
– Stregna, provincia di Udine (Friuli Venezia-Giulia) – IKARUS – INTEGRAZIONE, CULTURA, AMBIENTE, RURALE, SOSTENIBILE
– Valloriate, provincia di Cuneo (Piemonte) – NUOVE VISIONI PER NUOVI MONDI
– Mulazzo, provincia di Massa e Carrara (Toscana) – LUNIGIANA LAND ART
– Revine Lago, provincia di Treviso (Veneto) – SSSCH FESTIVAL
– Roghudi, provincia di Reggio Calabria (Calabria) – ARCADIA – PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DELL’AREA GRECANICA
NAPOLI - Il 2025 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite come l’anno delle Scienze Quantistiche…
MADRID - La Spagna è diventata un mercato di grande rilevanza per la crescita di…
LECCE - Materiali sostenibili e fatti per durare all’aperto i trend dell’outdoor living che caratterizzano…
UCRAINA - Un nuovo attacco russo con droni a Kryvyi Rih ha ucciso una persona…
ROMA - La Banca d'Italia taglia le stime sul Pil per effetto "dell'inasprimento delle politiche…
VERONA - Al Vinitaly 2025 che apre domani a Fiera Verona, l’azienda vinicola della famiglia…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone