Categories: Cultura

Michelin Verde: ad Urbino arriva la terza stella della cultura nella nuova guida dedicata a Marche, Umbria e Toscana

URBINO – Verrà presentata giovedì 27 giugno (ore9) al Palazzo Ducale di Urbino la nuova Guida Michelin Verde che, come accade per la famosa guida “rossa” degli chef stellati, assegna  i riconoscimenti per le città della cultura. E ad Urbino è stata assegnata la terza stella.. L’evento ospitato dalla Galleria Nazionale delle Marche oltre ad illustrare gli highlights della regione adriatica contenuti nella guida turistica, racconta le bellezze culturali di Toscana e Umbria. A cura dei Comuni di Urbino e Pesaro, il volume sarà presenta nella Sala convegni di Palazzo Ducale, a Urbino, alla presenza di Luigi Gallo, Direttore Regionale Musei Nazionali Marche, e di Philippe Orain, Direttore della Guida turistica e culturale Michelin.
L’incontro sarà l’occasione anche per illustrare i rigorosi criteri in base ai quali è stata assegnata la terza stella alla città di Urbino, nonché i siti stellati della regione Marche.
L’occasione anche per visitare dino al 6 ottobre prossimo al Palazzo Ducale di Urbino, la mostra monografica incentrata sul grande pittore urbinate Francesco Barocci. L’iniziativa si inserisce in quel percorso di valorizzazione del patrimonio storico-artistico custodito dal museo urbinate, caratterizzato da interventi di ristrutturazione, riallestimento, restauro e studio che hanno coinvolto lo storico palazzo e le importanti collezioni.

La mostra porta, nell’eccezionale cornice del Palazzo Ducale, le opere di uno dei suoi figli più illustri: Federico Barocci (1533-1612). Pittore, straordinario disegnatore e innovativo incisore, Barocci segna per quasi un secolo la scena artistica italiana ed europea. Nonostante la scelta, inconsueta all’epoca, di restare nella sua città natale, lontana dai grandi centri culturali e mecenatistici, egli riesce a imporsi con tenace fatica come il più ammirato, richiesto e pagato autore di dipinti sacri della seconda metà del ’500.

Con prestiti provenienti da principali musei nazionali e internazionali che arricchiscono la collezione già molto importante della Galleria Nazionale delle Marche, la mostra, di taglio monografico, raccoglie settantasei tra dipinti e disegni di Barocci, illustrando tutte le fasi della sua lunga carriera. Per la prima volta, il percorso artistico del maestro urbinate viene presentato secondo un ordinamento tematico, volto ad approfondire le peculiarità della sua produzione inserendola nel contesto della grande arte del Cinquecento e del Seicento.

RED-ROM

Recent Posts

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

2 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

3 ore ago

L’incontro di Re Carlo III con Meloni e i presidenti di Senato e Camera

ROMA - Dopo essere stato ricevuto ieri al Quirinale dal Presidente Mattarella, oggi re Carlo…

8 ore ago

Carta Identità: via la dicitura “Padre” e “Madre”, torna la dicitura “Genitori”. Lo ha deciso la Cassazione

ROMA - Torna "genitori", via "padre" e "madre" Sulla carta d'identità dei figli torna la…

9 ore ago

Livorno: sequestrata dalla GdF nave dell’Equador con 2 tonnellate di cocaina

LIVORNO - Due tonnellate di cocaina purissima sono state scoperte dall'Agenzia Dogane e dalla Guardia…

14 ore ago

Borse: torna il “rosso”, sui mercati pesa il conflitto USA-Cina

MILANO - In scia con la chiusura negativa di Wall Street, tornano in rosso quasi…

15 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone