Categories: Fisco & Lavoro

Milano, la fashion blogger Anna Dello Russo vince causa con il fisco: potrà dedurre gli abiti per la professione che svolge

MILANO – La fashion blogger Anna Dello Russo ha vinto una battaglia con il fisco che non le aveva consentito di dedurre dai suoi incassi, i vestiti acquistati per per la sua attività professionale. Ora, invece, una sentenza ha dato ragione all’influencer: “I vestiti utilizzati dalla fashion editor sono parte integrante del personaggio e dell’immagine che viene professionalmente spesa”: è questa la sentenza che dà ragione ad Anna Dello Russo nel suo contenzioso con l’Agenzia delle Entrate.
La popolare giornalista di moda, ex direttrice creativa di Vogue Japan e attualmente con un seguito da 2,8 milioni di follower su Instagram, l’ha spuntata presso la Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia, alla quale l’Agenzia delle Entrate aveva contestato, ormai nel 2015, l’indeducibilità dei costi di abiti, accessori e gioielli costosi a fini Irpef e l’indetraibilità a fini Iva.
Nel giudizio di primo grado il fisco aveva avuto ragione ma nell’appello la sentenza è stata ribaltata deliberando che le spese sostenute dalla giornalista sono invece parzialmente deducibili, dal momento che il guardaroba di Dello Russo sarebbe funzionale alla propria attività lavorativa. L’acquisto di vestiario e accessori, dunque, viene legalmente considerato una condizione imprescindibile per la professione svolta, “di cui rappresenta il necessario presupposto”. Il ricorso, poi volto a favore di Dello Russo, è stato promosso dall’avvocato Luigi Quercia e dal commercialista Stefano Montanari.
Nello specifico, è stato scritto nella seconda sentenza che la fashion editor “non si limita a svolgere una semplice attività di giornalista ma è una influencer nel campo della immagine della moda, di conseguenza anche il vestiario utilizzato è parte integrante del personaggio dell’immagine che viene professionalmente spesa. L’acquisto di vestiario di vario genere è una condizione strettamente collegata con l’attività svolta e ne rappresenta il necessario presupposto di modo che va ritenuto inerente alla particolare attività esercitata”. Bocciato, invece, il ricorso sul fronte di spese viaggio e auto, che non possono essere ricondotti al lavoro di influencer o fashion editor.

RED-ROM

Recent Posts

Pinguini Tattici Nucleari da domani 11 Aprile il nuovo singolo “Bottiglie Vuote” con Max Pezzali

ROMA - Da domani 11 aprile su tutte le piattaforme iI nuovo singolo dei Pnguini…

4 ore ago

Tregua dazi, UE accoglie con favore la sospensione e parla di commercio senza “attriti”

BRUXELLES - “Accolgo con favore l'annuncio del presidente Trump di sospendere i dazi reciproci. E'…

7 ore ago

Borse asiatiche in rialzo con la tregua dei dazi Usa di 90 giorni

ASIA - La tregua annunciata dallo stesso Donald Trump per i dazi USA, ha fatto…

8 ore ago

Terzo mandato governatori: la Consulta dice no al prolungamento

ROMA - E' incostituzionale la legge della Regione Campania che consente al presidente della Giunta…

8 ore ago

Vaticano: visita privata per i reali Carlo e Camilla con il Papa

VATICANO - Nel tardo pomeriggio di oggi, il Papa ha incontrato privatamente Re Carlo e…

18 ore ago

SIS 118: è polemica tra il presidente della XII Commissione della Camera e il presidente del Sistema di soccorso, Mario Balzanelli

ROMA - E’ scontro a distanza tra il presidente della XII Commissione Affari Sociali e…

19 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone