BRESCIA – L’edizione 2023 della Mille Miglia sarà con lo sguardo rivolto anche al futuro. Parte, infatti, il progetto denominato 1000 Miglia Autonomous Drive, ideato e sviluppato dal Politecnico di Milano in collaborazione con 1000 Miglia srl, e rappresenta la prima sperimentazione a livello mondiale di veicoli autonomi su strade pubbliche. Dal 13 al 17 giugno quindi, una nuovissima Maserati MC20 Cielo sulla quale sono stati installati tutti gli elementi tecnologici di un “robo-driver”, attraverserà l’intero tracciato di 1000 Miglia 2023, affrontando in modalità guida autonoma alcuni tratti del percorso. In queste porzioni di strada il veicolo guiderà in totale autonomia rispettando le Regole del Codice della Strada. All’interno dell’abitacolo, per rispettare i requisiti di autorizzazione alla sperimentazione, il veicolo dovrà essere supervisionato da un co-driver umano, che in questo caso sarà Matteo Marzotto, pilota esperto che ha partecipato a diverse edizioni della 1000 Miglia storica, che celebrerà così anche il 70esimo compleanno della storica vittoria dello zio Giannino. Ad affiancarlo, un oggetto di arte moderna in fase di sviluppo al dipartimento di Design del Politecnico, che verrà svelato ai nastri di partenza della Freccia Rossa.
Tra le tante partecipazioni alla storica gara anche quella del marchio Vredestein che prende parte alla 1000 Miglia dal 2017, quando è diventato il primo partner ufficiale per gli pneumatici dell’evento. Quest’anno, il team ufficiale di Vredestein sarà composto da quattro auto: una Porsche 356 1500 Speedster del 1955, una Salmson 2300 Sport del 1955, una Fiat 1100/103 TV Coupé Pininfarina del 1954 e una Fiat 1100/103 TV Berlina Mille Miglia Original del 1954. L’azienda di pneumatici lancia anche un concorso per essere in prima fila ai paddok della gara.
ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…
BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…
WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…
ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…
CASALNUOVO – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…
All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…
PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA
P.Iva: 15275681003
Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica
Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019
Direttore Responsabile: Paolo Picone